
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
Un accordo tra i governi bengalese e birmano è stato raggiunto il 16 gennaio. Entro due anni, i musulmani rohingya potranno tornare nella loro terra. I dubbi di Amnesty International
Il Bangladesh e il Myanmar (ex Birmania) hanno raggiunto un accordo nella giornata di martedì 16 gennaio, al fine di permettere ai circa 650mila rifugiati musulmani rohingya di tornare “entro due anni” nella provincia occidentale birmana nella quale hanno vissuto fino all’autunno 2017, quando militari e milizie locali hanno lanciato una violenta repressione etnica ai loro danni.
https://www.youtube.com/watch?v=BSYo2Vyxql8 https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
La decisione è stata ufficializzata al termine di una riunione tenuta nella capitale del Myanmar, Naypyidaw, alla quale hanno partecipato il segretario generale del ministero bengalese degli Affari Esteri, Mohammed Shahidul Haque, e il suo omologo birmano Myint Thu. Le parti si sono impegnate a portare a termine l’operazione entro l’inizio del 2020 e ad avviarla “a partire dai prossimi giorni”, secondo le informazioni fornite all’agenzia Afp dall’ambasciatore del Bangladesh nel Myanmar. I rimpatri dovrebbero essere effettuati al ritmo di 300 al giorno.
More than half a million #Rohingya refugees have fled to #Bangladesh in less than 5 months pic.twitter.com/BNxjc4AOnU
— MSF International (@MSF) January 14, 2018
La prima ondata dovrebbe riguardare circa 30mila persone, che alloggeranno in 625 abitazioni in corso di costruzione nel distretto di Maungdaw, nel nord dello stato dell’Arakan. Saranno inoltre costruiti cinque campi di transito al fine di effettuare “le verifiche sull’identità” imposte dal governo birmano. Quest’ultimo – che non ha mai riconosciuto i musulmani rohingya come appartenenti ad una delle 135 etnie nazionali – ha fatto sapere che accetterà soltanto i rifugiati che possono provare di essere stati residentinel Myanmar prima dell’esodo.
Si tratta di una clausola che occorrerà verificare con grande attenzione, dal momento che spesso i rohingya sono privi di documenti, proprio in quanto “de facto apolidi”. Molti, inoltre, potrebbero aver perduto i permessi provvisori di soggiorno nella fuga disperata verso il Bangladesh. Da verificare, inoltre, le condizioni nelle quali nei prossimi due anni saranno costretti a vivere i rifugiati, nonché il fatto che il rientro a casa possa essere effettuato in totale sicurezza.
Myanmar and Bangladesh are about to return Rohingya refugees. Rights groups say it’s too soon https://t.co/EwCeQ6bxlR
— TIME (@TIME) January 17, 2018
Un altro aspetto da comprendere, infine, è quello legato alla reale volontà dei rifugiati di tornare a casa. Molti di loro potrebbero temere di doversi scontrare nuovamente con l’odio di una parte della popolazione birmana, che secondo quanto riferito dai media internazionali ha partecipato ad esecuzioni sommarie, stupri di massa e incendi di interi villaggi rohingya. La stessa organizzazione non governativa Amnesty International ha parlato di “allarmante fretta” e di “rimpatrio prematuro” per persone che hanno sofferto violenze così drammatiche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Aung San Suu Kyi ha annunciato la creazione di un’agenzia di soccorso per tentare di fermare l’esodo dei rohingya dal Myanmar. “Ma davanti al pogrom il suo comportamento è ingiustificabile”. L’intervista a Emanuele Giordana.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.
È uno degli specchi d’acqua più grandi d’Africa, il lago Kivu è anche pericoloso per l’enorme quantità di gas tossici intrappolati nelle sue profondità, che andrebbero estratti. Un’operazione delicata che potrebbe trasformarsi anche in opportunità economica, ma non senza rischi.
La Moldavia per molti potrebbe diventare la nuova Ucraina vista la sua posizione filo-europeista. Ma il popolo non ha intenzione di arretrare.
Il G7 di Hiroshima si è aperto portando al centro le ripercussioni della guerra in Ucraina. Critiche all’Italia per le politiche sulla comunità Lgbt.
L’Ecuador vive una lunga crisi economica e sociale, che ora è anche politica. Il presidente Lasso ha accentrato tutti i poteri nelle sue mani.