
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La città olandese è diventata un esempio mondiale di resilienza grazie alla sua strategia di adattamento all’avanguardia.
I cambiamenti climatici sono una minaccia planetaria e nessuna nazione può ritenersi al sicuro o negare il problema. Se c’è però uno stato per cui l’aumento delle temperature e il conseguente innalzamento delle acque rappresenta un pericolo estremo e immediato, a causa della sua collocazione geografica, questi sono i Paesi Bassi. Quasi metà della superficie dei Paesi Bassi, il 40 per cento, si trova infatti al di sotto del livello del mare. Questa percentuale cresce considerevolmente se prendiamo in esame la città portuale di Rotterdam, che si trova per l’80 per cento al di sotto del livello dell’acqua. Per cercare di disinnescare la bomba dei cambiamenti climatici, che minacciano di trasformare la città in una novella Atlantide, da diciassette anni l’amministrazione comunale ha iniziato ad elaborare una strategia per convivere pacificamente con l’acqua, sia quella del mare che avanza che quella delle alluvioni che affliggono la città, la Rotterdam climate initiative. Oggi Rotterdam è considerata un esempio mondiale di resilienza agli effetti del riscaldamento globale, ecco come ha fatto.
Per prima cosa Rotterdam ha deciso di adottare un nuovo approccio, confidando nella capacità della natura di autoregolarsi. In passato infatti si cercava (invano) di arginare e incanalare l’acqua, realizzando barriere e dighe che ne limitassero il vigore. Vista l’inefficacia di questo sistema si è deciso di lasciare incolta una ampia area situata nella periferia della città, chiamata Eendragtspolder, fatta di campi e canali, che viene ora utilizzata come area di esondazione per il bacino del fiume Rotte quando anche il vicino Reno esce dal suo letto. La nuova strategia di gestione delle esondazioni ha non solo ridotto il rischio di alluvioni, ma ha perfino aumentato l’attrattività della città, diventata una meta molto frequentata dagli amanti degli sport acquatici. I ventidue ettari di terreno ospitano infatti anche un avvincente percorso di canottaggio. Così facendo, senza costringere i fiumi in canali artificiali, si è inoltre garantito il mantenimento o la rinaturalizzazione degli ambienti fluviali.
Il programma di Rotterdam, città che ospita il più grande porto d’Europa, per minimizzare gli effetti dei cambiamenti climatici si concentra su cinque ambiti: la sicurezza idraulica, il delta di Rotterdam dovrà essere gestito correttamente affinché non diventi una minaccia; l’accessibilità, necessaria per favorire il trasporto merci e il trasporto passeggeri che alimenta la città; l’adattabilità degli edifici, le nuove costruzioni realizzate nelle aree al di fuori degli argini dovranno essere in grado di adattarsi alla fluttuazione dei livelli dell’acqua; il sistema idrico urbano, l’acqua piovana in eccesso viene stoccata in serbatoi; la città del clima, l’obiettivo è quello di migliorare l’ambiente nella città e di conseguenza la qualità della vita dei cittadini.
Grazie al suo piano di adattamento all’avanguardia, la città olandese è diventata un punto di riferimento per i centri urbani che mirano ad adattarsi ai cambiamenti climatici. “Molte delle città della nostra rete globale si sono rivolte a Rotterdam per apprendere le migliori pratiche e le competenze in materia di resilienza”, ha dichiarato Michael Berkowitz, presidente del network 100 Resilient cities. Nei Paesi Bassi i cambiamenti climatici sono diventati un volano per l’economia, ogni mese delegazioni provenienti da tutto il mondo visitano Rotterdam che carpire il segreto che le permette di resistere all’inesorabile avanzare delle acque, se non riescono a comprenderlo la soluzione è semplice, affidare la gestione delle risorse idriche delle rispettive città ad aziende olandesi, leader dell’ingegneria high-tech. La capacità degli olandesi di resistere alle inondazioni arriva da lontano, fin dal primo momento in cui i primi coloni si sono insediati qui, infatti, hanno dovuto iniziare a pompare acqua per liberare la terra, l’acqua è dunque parte integrante del paesaggio e dell’identità nazionale.
La strategia di adattamento climatico di Rotterdam non si limita ad adottare soluzioni per prevenire o arginare i fenomeni metereologici estremi, mira a creare cittadini consapevoli. La città investe infatti molto nell’educazione dei bambini: per utilizzare le piscine pubbliche senza restrizioni, ad esempio, i bambini olandesi devono prima ottenere un certificato che attesti la loro capacità di nuoto con indosso vestiti e scarpe. “La resilienza è una parte fondamentale della nostra cultura – ha affermato l’architetto e urbanista olandese Rem Koolhaas – proprio come andare in bicicletta”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.