
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Per prepararsi ad ospitare la Coppa del mondo di calcio la Russia starebbe uccidendo migliaia di animali randagi.
La vita di un cane randagio in Russia vale più o meno 130 euro. È quanto riceverebbero i volontari sovvenzionati dal governo per andare in giro e sopprimere gli animali randagi prima dell’inizio di mondiali di calcio. L’accusa è stata lanciata da Ekaterina Dmitrieva, direttrice dell’organizzazione animalista City animal protection foundation.
A giugno la Russia ospiterà la ventunesima edizione dei campionati mondiali di calcio, proprio come avvenuto in occasione delle Olimpiadi di Sochi del 2014, le autorità russe riterrebbero un problema la grande presenza di animali che vagano per le città, temendo che possano danneggiare l’immagine dei mondiali. Secondo quanto denunciato dall’attivista russa, il governo avrebbe stanziato circa 110 milioni di rubli, oltre un milione e mezzo di euro, destinati all’abbattimento di cani e gatti randagi presenti nelle undici città ospitanti, Mosca, San Pietroburgo, Rostov sul Don, Sochi, Ekaterinburg, Saransk, Kaliningrad, Nizhny Novgorod, Kazan, Volgograd e Samara.
Il governo russo ha respinto le accuse, il vice premier Vitaly Mutko, ha riferito che il governo ha incaricato le città ospitati di realizzare rifugi temporanei per cani e gatti randagi. In queste strutture gli animali saranno curati, vaccinati e sterilizzati. Ekaterina Dmitrieva ha però affermato che i soldi per i rifugi sarebbero invece stati investiti per acquistare veleno e reclutare squadre anti-randagi.
Per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica la donna ha lanciato una petizione su Change.org, firmata da oltre 455mila persone, in cui chiede al premier russo Vladimir Putin, all’allenatore della nazionale russa Stanislav Cherchesov e al presidente della Fifa Gianni Infantino, di fermare la strage di animali senza padrone.
Il mese scorso, Vladimir Burmatov, presidente del comitato della duma di stato per l’Ecologia e la protezione ambientale, ha scritto una lettera al ministro dello Sport Pavel Kolobkov, invitandolo a verificare la situazione e a fermare l’eventuale abbattimento degli animali e a trovare una soluzione umana. “Ne va della reputazione del nostro Paese – ha scritto Burmatov – non siamo così selvaggi da uccidere in massa gli animali per strada, buttare le loro carcasse sanguinanti nei veicoli e andare in giro per la città”.
Non è dunque ancora chiaro se le accuse lanciate al governo dagli animalisti siano fondate, quel che è certo è che in Russia il randagismo rappresenta un’emergenza reale, i cui effettivi numeri sono sconosciuti. Altrettanto reale è la presenza dei cosiddetti “dog hunter”, volontari che sterminano gli animali randagi (ma non solo) disseminando in giro bocconi avvelenati.
L’organizzazione City animal protection foundation ha denunciato la vicenda alla Fifa, federazione che si occupa dell’organizzazione dei mondiali di calcio, ricevendo però una risposta poco soddisfacente. “Comprendiamo l’importanza di iniziative come la vostra che meritano di essere affrontate e supportate. Siamo tuttavia sicuri che capirete che, a causa dei numerosi impegni pianificati collegati agli eventi Fifa, non possiamo supportare la vostra causa più attivamente”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.