
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Questa ricetta del salame di cioccolato, cosparso con zucchero a velo e avvolto nello spago come un classico salame, inganna l’occhio per rivelarsi al primo taglio, quando il cioccolato, i pistacchi e le nocciole abbracciano il palato regalando un gusto e una croccantezza senza pari.
250 g di cioccolato fondente
150 g di biscotti secchi
125 g di burro
80 g di zucchero di canna
80 g di pistacchi sgusciati
40 g di nocciole sgusciate
35 ml di latte
zucchero a velo q.b.
Iniziare la preparazione del dolce sciogliendo a bagnomaria il burro con il cioccolato. Intanto, sbriciolare i biscotti in una ciotola, ottenendo dei pezzetti di media misura. Spezzettare anche qualche nocciola, poi aggiungerle con le altre nocciole intere e con i pistacchi interi ai biscotti sbriciolati.
Unire anche lo zucchero e mescolare per rendere il composto piuttosto uniforme, poi versarvi il cioccolato sciolto con il burro. Mescolare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, poi aggiungere il latte un po’ per volta, per evitare che il composto diventi troppo liquido. Stendere un foglio di carta da forno su di un piano di lavoro, versarvi il composto ottenuto e lavorarlo per ottenere la forma di un salame di cioccolato aiutandovi con la carta da forno, quindi chiudervi intorno a caramella la carta da forno per compattare bene la forma e metterlo in frigo a riposare e solidificare per almeno 3 ore. Trascorso il tempo necessario per renderlo ben solido, togliere il dolce dal frigo, cospargerne la superficie con lo zucchero a velo e, a piacere, legarlo con dello spago da cucina come un classico salame prima di servirlo affettato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.