
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Questa ricetta del salame di cioccolato, cosparso con zucchero a velo e avvolto nello spago come un classico salame, inganna l’occhio per rivelarsi al primo taglio, quando il cioccolato, i pistacchi e le nocciole abbracciano il palato regalando un gusto e una croccantezza senza pari.
250 g di cioccolato fondente
150 g di biscotti secchi
125 g di burro
80 g di zucchero di canna
80 g di pistacchi sgusciati
40 g di nocciole sgusciate
35 ml di latte
zucchero a velo q.b.
Iniziare la preparazione del dolce sciogliendo a bagnomaria il burro con il cioccolato. Intanto, sbriciolare i biscotti in una ciotola, ottenendo dei pezzetti di media misura. Spezzettare anche qualche nocciola, poi aggiungerle con le altre nocciole intere e con i pistacchi interi ai biscotti sbriciolati.
Unire anche lo zucchero e mescolare per rendere il composto piuttosto uniforme, poi versarvi il cioccolato sciolto con il burro. Mescolare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, poi aggiungere il latte un po’ per volta, per evitare che il composto diventi troppo liquido. Stendere un foglio di carta da forno su di un piano di lavoro, versarvi il composto ottenuto e lavorarlo per ottenere la forma di un salame di cioccolato aiutandovi con la carta da forno, quindi chiudervi intorno a caramella la carta da forno per compattare bene la forma e metterlo in frigo a riposare e solidificare per almeno 3 ore. Trascorso il tempo necessario per renderlo ben solido, togliere il dolce dal frigo, cospargerne la superficie con lo zucchero a velo e, a piacere, legarlo con dello spago da cucina come un classico salame prima di servirlo affettato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.