
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
Un insolito pesto, forte e aromatico, con il cavolo nero ingentilito dai pistacchi e dalle mandorle, per insaporire il couscous. Un piatto facile e inaspettato.
120 g di couscous (se possibile integrale)
10 foglie cavolo nero pulite (200 g circa)
15 g mandorle pelate
15 g di pistacchi sgusciati senza sale (granella di pistacchio, a piacere)
50 g pecorino o parmigiano reggiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, iniziare la preparazione del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi mondando per prima cosa le foglie di cavolo nero, eliminando le coste centrali più coriacee, poi lavarlo.
Quando l’acqua sarà bollente, tuffarvi le foglie di cavolo nero e lasciare cuocere per circa 30 minuti. Appena saranno morbide, scolare le foglie di cavolo nero e lasciarle raffreddare. Intanto, nel bicchiere di un mixer mettere le mandorle, i pistacchi, 2 cucchiai di olio extravergine, un pizzico di sale e pepe. Unire anche le foglie di cavolo tagliate a pezzettini e frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere quindi il pecorino grattugiato e frullare ancora. Se serve, aggiungere ancora un poco di olio a filo e tenere da parte il pesto di cavolo nero ottenuto. Dedicarsi quindi al couscous, seguendo le indicazioni per la cottura. Di solito, bisogna scaldare tanta acqua quanto il peso del couscous con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Appena raggiunta l’ebollizione, togliere dal fuoco, versarvi subito il couscous e lasciarlo riposare qualche minuto, finché sarà assorbita tutta l’acqua, sgranare quindi con un forchetta. Condire il couscous cotto con il pesto di cavolo nero e pistacchi e servirlo subito cosparso, a piacere, con della granello di pistacchio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.