Deodoranti sicuri per le donne, cosa c’è da sapere e quali scegliere

Deodoranti sicuri per le donne, cosa c’è da sapere e quali scegliere

Alcune sostanze contenute nei deodoranti sono guardate con sospetto e indicate come pericolose nell’insorgenza del tumore al seno. Si tratta dei parabeni e dei sali di alluminio cloridrato che alterano o limitano la sudorazione nell’area in cui vengono applicati e sono molto diffusi nei deodoranti ascellari. I deodoranti e il tumore al seno Il sudore

Marocco, il riscatto delle donne berbere in una rosa

Marocco, il riscatto delle donne berbere in una rosa

Nella valle del fiume Dades, in Marocco, la rosa centifolia costituisce da sempre una ricchezza importante per la popolazione, ma nel tempo il prezzo dei fiori freschi è diminuito e la vendita ha perso progressivamente slancio. Queste piante rischiavano quindi di andare perdute, finché Naïma Fdil, originaria di un piccolo villaggio in questa valle delle rose, ha avuto un’intuizione. Il progetto di valorizzazione della rosa

Triclosan, detergenti intimi e dentifrici antibatterici a rischio

Triclosan, detergenti intimi e dentifrici antibatterici a rischio

Chi avrebbe pensato che lavarsi i denti o le mani avrebbe potuto costituire un pericolo? Eppure è così secondo la Fda, la Food and drug administration americana, che ha appena tolto dal mercato statunitense 19 sostanze chimiche presenti in saponi e detergenti potenzialmente nocive per la salute dei consumatori e dell’ambiente. Tra queste, spicca il