
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Appena nata, la pista ciclabile di Avenida Paulista ha quadruplicato il numero di utenti. Un successo per la città di San Paolo che vuole arrivare a 400 km di piste ciclabili per il 2016.
San Paolo si sta trasformando in una città amica delle biciclette. Il 28 giugno è stata inaugurata la ciclovia sulla Avenida Paulista, snodo centrale di San Paolo e una delle vie più conosciute di tutto il Brasile e non solo. Con l’occasione il viale è stato chiuso al traffico, permettendo ai cittadini di pedalare e camminare su tutta la carreggiata. Migliaia di persone hanno partecipato a una giornata trasformata per l’occasione in una festa. Perché San Paolo fino a poco tempo aveva tutt’altro che un approccio bike-friendly.
La ciclovia sfrutta in buona parte lo spazio divisorio centrale che separa la carreggiata di Avenida Paulista. Il tratto è ancora in corso d’opera, con alcuni lavori ancora in esecuzione. In pochi giorni la ciclabile ha permesso un aumento delle persone che usano la bici su quel percorso che sfiora il 400%.
Un’associazione ciclistica locale installerà un contatore per tener conto della crescita dell’utilizzo della ciclabile mese per mese. Gli ottimi risultati e il successo della giornata di inaugurazione hanno spinto l’amministrazione a puntare sulla chiusura al traffico di Avenida Paulista la domenica. Entro il 2016 l’obiettivo è di portare le piste ciclabili di San Paolo fino a 400 km (ecco la mappa delle attuali piste).
L’impegno verso una migliore mobilità ciclabile ha portato alla premiazione di San Paolo da parte dell’Institute of Transportation Development Policy. Un risultato che arriva dopo anni di battaglie.
Nel 2002 nacque il movimento “Bicicletada”, che favorì l’organizzazione di varie pedalate per chiedere più mobilità ciclabile. Dopo alcune morti (segnalate sul percorso con le ormai tristemente famose “Ghost Bike”) e un ragazzo che ha subito l’amputazione di un braccio a marzo 2015 c’è stata una grande manifestazione con biciclettata in Avenida Paulista, per richiedere la costruzione di una pista ciclabile.
Ora i cicloattivisti possono raccogliere i frutti delle loro iniziative. La speranza è che questo entusiasmo verso l’apertura della nuova ciclovia possa ridurre nei prossimi anni il traffico automobilistico a favore di quello ciclabile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.