
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
“La quantità di acqua immagazzinata nella sorgente potrebbe alimentare il Nord della Namibia per quattro secoli”. Lo ha dichiarato il responsabile del progetto del Bgr.
La scoperta è stata fatta dai ricercatori dell’Istituto federale tedesco per le geoscienze
e le risorse naturali (Bgr) che hanno chiamato la
falda acquifera Ohangwena II. Questa scorre sotto
il confine settentrionale con l’Angola, ha una capacità
stimata di 8 miliardi di metri cubi d’acqua dolce e si estende su
una superficie di 70×40 chilometri.
Secondo gli scienziati l’acqua si sarebbe depositata oltre 10mila
anni fa quando ancora non esistevano problemi di inquinamento e per
questo anche la sua qualità sarebbe ottima. Secondo
Martin Quinger, responsabile del progetto del Bgr,
“la quantità di acqua immagazzinata nella sorgente potrebbe
alimentare il Nord della Namibia per quattro secoli, una zona dove
risiede circa il 40 per cento della popolazione della nazione.
Quello a cui stiamo puntando è un approvvigionamento idrico
sostenibile: estrarre solo la quantità di acqua che viene
ricaricata”.
La falda potrebbe risultare decisiva per lo sviluppo del paese, uno
dei più aridi dell’Africa subsahariana, perché
significherebbe ridurre in modo sostanziale le importazioni
dall’estero. Inoltre potrebbe aiutare gli abitanti della regione a
contrastare i futuri effetti del
riscaldamento globale fungendo da riserva in caso di
siccità eccezionali che si dovessero verificare anche per 15
anni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.