
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
Dalla Francia all’Italia si chiede di rivedere i programmi nelle scuole: “Impensabile non far comprendere le basi scientifiche dell’evoluzione del clima”.
“Noi, scienziati, insegnanti, cittadini e genitori di ieri, oggi e domani, crediamo che i programmi didattici dei licei non diano sufficiente peso alla trasmissione delle basi scientifiche essenziali alla comprensione di problemi di importanza capitale come i cambiamenti climatici e la riduzione della biodiversità. Né spieghino in modo accettabile quali sono le cause e le soluzioni che possono consentirci di agire per combattere tali fenomeni”.
L’appello è stato presentato e sottoscritto in Francia da 350 personalità, tra le quali spiccano Valérie Masson-Delmotte, ricercatrice e co-presidente di uno dei gruppi di lavoro del l’Ipcc, Gilles Bœuf, docente all’università Sorbona di Parigi, Laurence Tubiana, direttrice generale della Fondazione europea per il clima e Pascal Canfin, ex ministro e direttore generale del Wwf Francia.
Ça s’annonce mal pour le #Climat dans les programmes des #lycees…
C’est tout l’aspect transversal du #ChangementClimatique, l’importance de l’anthropocène, et l’arnaque du #DeveloppementDurable qui sont passés sous silence ?♂️#COP24 https://t.co/XKkaS9s4M9
— Sébastien Bracco (@SebastienBracco) 14 dicembre 2018
La lettera spiega che i liceali di oggi rappresentano la “generazione antropocene”. Ovvero la prima ad essere cresciuta in un’era “nella quale le conoscenze scientifiche permettono di affermare che le attività umane colpiscono in modo sensibile gli equilibri del nostro pianeta”. È per questa ragione che “non fornire loro le chiavi per comprendere l’evoluzione del clima e della biodiversità sarebbe disastroso”.
Eppure, nelle aule lo spazio dedicato a tali temi resta ancora oggi “del tutto marginale”, se non “quasi nullo” in alcune fasi della carriera scolastica dei ragazzi. In particolare, secondo i firmatari della lettera, “il programma scientifico insiste sul modo in cui la scienza è stata costruita e ha progredito, il che è ottimo per garantire una cultura generale. Ma in pratica nulla si dice delle scienze recenti, emerse nel corso degli ultimi quattro decenni, ed in particolare delle moderne scienze del clima”.
Leggi anche: 12 anni per agire o il clima impazzirà
Nell’appello si fa riferimento tra l’altro ad un recente cambiamento nei programmi dei licei francesi, che secondo i 350 esperti va addirittura in direzione contraria: “Gli insegnamenti legati allo sviluppo sostenibile appaiono meno valorizzati rispetto a quanto fatto in precedenza. Eppure, l’integrazione delle dimensioni sociali, economiche e ambientali è cruciale per i cittadini, le imprese e la collettività nell’era della transizione ecologica e solidale”.
In altre parole, ai ragazzi occorre spiegare quali sono “le molteplici interazioni esistenti tra povertà, diseguaglianze, rischi climatici e crollo della biodiversità”. Soprattutto “in un’epoca intrisa di ‘fake news’, molte delle quali diffondono false informazioni proprio su questioni ambientali”.
Grève pour le climat #2 Nancy le 15 mars vers 12h15.
Après avoir manifesté en faisant le tour des lycées, les jeunes nancéens se sont retrouvés #PlaceStanislas, créant un happening impressionnant.#Nancy #YouthClimateStrike #FridaysForFuture #grevepourleclimat #youthforclimate pic.twitter.com/XqYh5p4ssw — DMS – Du Mouvement Social (@DuMvmntSocial) 25 marzo 2019
Che si tratti di temi sempre più cari alle nuove generazioni, poi, lo dimostrano gli scioperi studenteschi per il clima, che da mesi vengono organizzati in tutto il mondo. Il movimento nato dalla giovane svedese Greta Thunberg ha coinvolto milioni di persone e promette di crescere ancora in futuro.
In occasione del 15 marzo, la giornata di sciopero globale per il clima, nelle scuole di Bergamo e provincia il clima è stato al centro di molte lezioni scolastiche, grazie a un progetto promosso dalle associazioni e comitati genitori, che con il supporto del Comune lombardo lo hanno diffuso in tutte le scuole della città.
In occasione del Friday for Future è stata inoltre distribuita a tutti gli studenti una brochure sui cambiamenti climatici, sono stati preparati materiali didattici per gli insegnanti in modo che potessero utilizzarli in classe e L’Eco di Bergamo, il quotidiano locale, ha pubblicato uno speciale di 4 pagine sul tema, dedicato ai ragazzi (chi volesse, può chiedere i materiali didattici all’indirizzo mail cg.villaggiosposi@gmail.com).
Grazie al coinvolgimento degli insegnanti durante la settimana sono stati prodotti così centinaia di lavori. Con un effetto a cascata anche sulle famiglie che grazie ai figli sono state sensibilizzate sulla necessità di salvaguardare il clima.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.