
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Uno dei naturalisti più conosciuti e padre della teoria dell’evoluzione, si rimette in viaggio. Stavolta il diario lo scrive via web, su Twitter.
Era una piccola barca (per i tempi) della marina inglese, quella nella quale si imbarcò il poco più che vent’enne Charles Darwin. E quel viaggio gli cambiò la vita per sempre. E la cambiò pure a noi.
Contro il parere del padre che la vedeva come una totale perdita di tempo, il giovane esploratore partì dal porto di Devonport il 7 Dicembre 1831. Da lì in poco più di cinque anni di navigazione, Darwin potè circumnavigare il pianeta. I suoi diari sono minuziosissimi, a volte complicati da interpretare, vista l’epoca. C’è da considerare che noi, oggi, la diamo per acquisita la teoria dell’evoluzione. Nel XIX secolo certo non era così, anzi.
Ma come sarebbero oggi i diari di un giovane esploratore in perenne viaggio e alla costante scoperta del mondo? Se l’è chiesto un blogger, anche lui affascinato fin da bambino da questo viaggio fantastico, degno dei migliori romanzi d’avventura.
E così duecento anni dopo la sua nascita e 150 dopo la pubblicazione de “L’Origine delle Specie”, nel 2009 ricompare Charles Darwin, stavolta con un account su Twitter. Certo non ci sono immagini dell’ultimo acquisto hitech, ma una fedele raccolta tratta dai suoi scritti, diari ed esperienze. Quando è il 5 agosto da noi, è il 5 agosto anche a bordo della Beagle, ma di qualche centinaio di anni fa.
Nel 2012 il viaggio finisce, ma la richiesta da parte dei suoi followers è così pressante, che @cdarwin si è rimesso in viaggio. Ecco alcuni dei suoi tweet più recenti:
4 or 5 men suddenly appeared on a cliff near to us – are were absolutely naked & with long streaming hair — Charles Darwin (@cdarwin) 20 Gennaio 201
The weather continues unsettled & most exceedingly unpleasant https://t.co/o43ZDkwrXA — Charles Darwin (@cdarwin) 26 Dicembre 2013
L’ultimo in ordine cronologico? “È facile accontentare i Fuegini (tribù ormai estinta della Terra del Fuoco), ma è più difficile farli contenti”.
It is very easy to please the Fuegians but as difficult to make them content — Charles Darwin (@cdarwin) 20 Gennaio 2014
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.