
Dalla carne coltivata al latte sintetico, sono centinaia le startup israeliane attive nella ricerca e nello sviluppo di nuovi alimenti e di nuovi modi per produrre cibo più efficiente e sostenibile.
Un servizio pensato per aiutare gli over 65 a superare le piccole sfide digitali: i nipoti in affitto portano competenze tecniche e compagnia.
È prerogativa dei nonni chiamare i nipoti per farsi aiutare a sbrigare faccende e piccole commissioni, richieste che alcune volte nascondono semplicemente il desiderio di un po’ di compagnia. Spesso però le necessità sono genuine, soprattutto quando hanno a che fare con la tecnologia. Dati Eurostat mostrano l’esistenza di un reale problema di digitalizzazione nelle fasce più anziane della popolazione: secondo le ricerche, in Italia l’86 per cento degli over 65 non ha competenze digitali di base e il 67 per cento non ha mai usato un pc. Dati peggiori rispetto a quelli nel resto d’Europa. Piccole difficoltà possono quindi trasformare attività apparentemente semplici in missioni impossibili e far desistere molto rapidamente anche i più determinati. E con la progressiva digitalizzazione della vita e dei servizi pubblici, questa scarsa dimestichezza con la tecnologia può rivelarsi un problema. Fino a che non arriva un nipote ad aiutare.
Facendo leva su questa idea, la startup Senex mette a disposizione nipoti in affitto a chi un nipote non ce l’ha o ce l’ha ma non è disponibile ad aiutare. I servizi offerti variano dalla risoluzione di piccoli problemi, come l’installazione di una webcam, ad attività di formazione elementare come l’utilizzo dei social network, la creazione dell’identitià digitale SPID o le basi per fare acquisti online in sicurezza.
Alla base del progetto Senex c’è la consapevolezza che il salto generazionale possa colmare il gap di competenze: le giovani generazioni, native digitali o comunque ben alfabetizzate in tutto quello che ha a che fare con la tecnologia, possono venire in aiuto di chi le proprie conoscenze nella vita le ha messe in campo in tutt’altre forme, su argomenti che poco avevano a che fare con smartphone o computer.
Nata a Bari nel 2021 e prossima ad estendere il servizio in altre città d’Italia, Senex è entrata a far parte dell’ecosistema di LifeGate Way, la controllata del gruppo con l’obiettivo di creare un network di startup sostenibili con focus sull’open innovation.
La startup è anche stata premiata con il Premio Speciale Federica Weblearning – Università degli Studi di Napoli Federico II per l’innovazione didattica nel campo delle Learning Technologies e dei Learning Analytics all’Innovation Village Award 2021 di Knowledge for Business.
E se un nipote Senex non è un vero e proprio nipote, non è neanche un anonimo tecnico informatico: può aiutare in tante piccole cose, è pronto a fare due chiacchiere e a soddisfare altre piccole richieste. Non a caso, per entrare nel team dei nipoti in affitto, Senex richiede ai giovani candidati anche capacità di ascolto, empatia e comprensione, oltre a evidenti conoscenze tecniche.
Al momento il servizio è attivo su Bari (consultare il sito per rimanere aggiornati sulle future aperture). Si chiama il numero 375 6075243, si racconta all’operatore all’ascolto quello di cui si ha bisogno e presto si riceve a casa la visita di un nipote in affitto; chi ha già usufruito del servizio può richiedere il nipote preferito. Le tariffe sono orarie e l’approccio è sempre quello di avere uno scambio personale e umano che si coglie anche dai nomi scelti per i pacchetti in vendita: “conosciamoci”, “quattro chiacchiere” o “quasi amici”. L’obiettivo primario della startup di colmare il gap di digitalizzazione viene così raggiunto offrendo anche un benefit di grande valore: la compagnia. A conferma del fatto che con un “nipote” è tutto più semplice. E piacevole.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla carne coltivata al latte sintetico, sono centinaia le startup israeliane attive nella ricerca e nello sviluppo di nuovi alimenti e di nuovi modi per produrre cibo più efficiente e sostenibile.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Endelea è un brand che disegna e produce abbigliamento a cavallo tra Italia e Tanzania, creando valore per la comunità e rispettando l’ambiente.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Daniele Cagnazzo, documentarista e founder di una startup, è in partenza per il Perù, dove realizzerà un documentario sui cambiamenti climatici.
L’Osservatorio BenEssere Felicità, che misura la salute psicofisica dei lavoratori italiani, registra un malessere trasversale alle generazioni.
Attraverso una serie di strumenti digitali, Beaware rende più efficiente il sistema rifiuti. Abbiamo incontrato la founder, Giorgia Leonardi.