
Credi che passare l’estate in città in modo divertente sia impossibile? Scopri le proposte Sharewood per un’estate indimenticabile, rimanendo in città.
Escursioni nella natura, percorsi culturali e degustazioni nel rispetto del territorio, ecco cinque mete proposte da Sharewood, alla scoperta d’Italia.
Con il passaggio di tutte le regioni d’Italia in zona bianca, grazie a un quadro sanitario in netto miglioramento, è possibile finalmente spostarsi in tutto il territorio nazionale senza limiti relativi a orari o motivi di spostamento. Sebbene i viaggi all’estero, anche per turismo, siano in questo momento consentiti seguendo le dovute norme e regolamentazioni, in quest’ultimo anno abbiamo imparato ad apprezzare ancora di più le meraviglie italiane e mete più vicine a noi.
Sharewood ha selezionato numerose proposte, tutte consultabili e prenotabili in pochi click sul portale ufficiale, e che permettono di rimanere dentro i confini nazionali, ma allo stesso tempo scoprire luoghi poco conosciuti e vivere esperienze nuove e originali, magari a pochi chilometri da casa nostra. Pensate per viaggiatori responsabili, tra escursioni nella natura, percorsi culturali e degustazioni nel rispetto del territorio, ecco cinque mete alla scoperta del nostro Paese.
Pisa e le sue colline custodiscono alcune delle tradizioni culinarie più affascinanti del nostro Paese. Una fra queste è quella del tartufo. Sharewood propone cinque giorni e quattro notti tra le colline e i borghi di questa parte meno battuta della Toscana, tra natura e itinerari enogastronomici e paesaggistici. Durante il soggiorno, si ha la possibilità di vivere un’esperienza assolutamente inedita come quella della caccia al tartufo nei boschi, guidata dal tartufaio e il suo cane: una tradizione da salvaguardare dai maestri tartufai; ma anche quella di conoscere una delle più importanti aziende vitivinicole del territorio, passeggiare tra i filari delle vigne e visitare la cantina, scoprendo i segreti delle tecniche secolari della produzione del vino e degustando il vino prodotto dall’azienda.
Il giusto mix tra relax, sport e divertimento: questa la caratteristica della proposta di Sharewood sulla sponda occidentale del lago di Como. Tre giorni di passeggiate sul lungolago di Menaggio, magnifica finestra sul lago, trekking lontano dai sentieri più battuti in Val Sanagra, uno dei luoghi più incantevoli e meno conosciuti del lago di Como, degustazioni di prodotti locali del territorio e aperitivi con vista mozzafiato.
Un weekend adrenalinico per ridarti la carica. Due giorni a contatto con la natura per praticare sport all’aria aperta tra torrenti, cascate e gole rocciose della Val di Sole, in uno scenario unico tra i picchi maestosi dell’Adamello, della Presanella e dell’Ortles-Cevedale, le dolomiti del Brenta, ghiacciai, foreste, torrenti, malghe e antichi masi. Ci troviamo a Mezzana, piccolo paesino ricco di storia e punto di riferimento per gli amanti dello sport fluviale grazie al torrente Noce, riconosciuto dal National geographic tra i migliori fiumi al mondo per praticare rafting. Giornate indimenticabili tra discese in gommone, per mettere in moto l’adrenalina, ed escursioni in kayak sul lago di Santa Giustina, per rallentare i ritmi e ripristinare un rapporto più autentico con la natura. A completare il tutto, degustazioni di piatti della tradizione trentina, che tra queste montagne rimane la regina indiscussa.
Due giorni per scoprire e godere appieno di una delle parti di costa più belle d’Italia, quella che da Santa Margherita Ligure arriva fino a Portofino. Il primo giorno è tutto dedicato alla scoperta del mare e delle sue bellezze. Accompagnati da una guida canoistica e ambientale, si raggiungono i luoghi più suggestivi dell’area marina protetta ligure, per scoprire la bellezza del paesaggio selvatico del parco, con la possibilità di avvistare delfini, uccelli – tra i quali cormorani e aironi cenerini, e molte altre specie, ammirando dal mare Portofino e i suoi colori. Il secondo giorno è tempo di muoversi da Santa Margherita a Portofino in bicicletta, per esplorare questo tratto di costa in maniera sostenibile fino alla baia di Paraggi per un bagno o fino a Portofino per un’escursione a piedi al faro.
Un itinerario sulle colline immersi in un paesaggio unico, lungo i vigneti della terra del Prosecco, ai piedi delle Prealpi trevigiane. Un’esperienza di viaggio alla scoperta di vigne, borghi storici e castelli incantati, ma anche del prodotto per cui questi luoghi sono conosciuti in tutto il mondo: il vino. Il pernotto è previsto a Cison di Valmarino in hotel Castel Brando, un magnifico castello con camere arredate in stile storico. Da qui, parte il percorso delle vie dell’acqua, che ricostruisce l’antica realtà artigianale per scoprire la storia e l’artigianato locale, risalendo la valle del fiume Rujo fino ai vecchi lavatoi, alle canalette e ai mulini. Immancabile la degustazione di vino e castagne all’agriturismo Giardini Sospesi di Combai, in un paesaggio unico, tra vigneti e secolari castagneti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Credi che passare l’estate in città in modo divertente sia impossibile? Scopri le proposte Sharewood per un’estate indimenticabile, rimanendo in città.
Il rafting è considerato uno sport estremo. In realtà è un’attività adatta a tutti, basta scegliere l’esperienza giusta tra quelle proposte da Sharewood.
State pensando a un viaggio per scoprire l’Italia? Le proposte di Sharewood vi portano dal mare alla montagna, dalle città d’arte ai borghi nascosti.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.