
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
A Botticino, in provincia di Brescia, la catena di supermercati Simply Sma ha inaugurato un nuovo punto vendita, il primo supermercato “verde” d’Italia. Le vetrate esterne, con le offerte della settimana e l’ultimo prodotto a buon prezzo, sono costruite con vetro proveniente da neon esausti e possiedono una superfice ampliata, per minimizzare l’uso di luce artificiale. Ma
A Botticino, in provincia di Brescia, la catena di supermercati Simply Sma ha inaugurato un nuovo punto vendita, il primo supermercato “verde” d’Italia.
Le vetrate esterne, con le offerte della settimana e l’ultimo
prodotto a buon prezzo, sono costruite con vetro proveniente da
neon esausti e possiedono una superfice ampliata, per minimizzare
l’uso di luce artificiale.
Ma non sono solo gli accorgimenti strutturali o tecnici a
renderlo sostenibile. Infatti: “il cliente può scegliere,
tra i prodotti tradizionali, anche diverse tipologie di merce”
dichiara il Dott. Carlo del Menico, direttore Responsabilità
Sociale e d’Impresa di Sma. “Sono i prodotti biologici, quelli del
mercato equo e solidale, gli alimenti a ‘Km Zero’, i prodotti sfusi
e le ricariche; tutte offerte che, naturalmente, saranno messe in
evidenza”.
Un prodotto a ‘Km Zero’ è acquistato direttamente dalle
imprese agricole circostanti, il che si traduce in un taglio in
termini di trasporti, consumi di petrolio e quindi di emissioni di
CO2.
Anche il risparmio energetico è stato una priorità
per il gruppo: il reparto surgelati, colpevole spesso di grossi
sprechi energetici, è dotato di freezer chiusi e tutti i
banchi refrigerati possiedono una lama d’aria che consentirà
il mantenimento della temperatura ideale. Non solo: il calore
prodotto dalla centrale frigorifera verrà sfruttato per
riscaldare l’acqua del punto vendita.
Il nuovo punto vendita, inoltre, riserverà un’attenzione
particolare alle tematiche sociali: in collaborazione con la
cooperativa Cauto Onlus, i prodotti inadatti alla vendita, ma
ancora integri, saranno trasferiti alle associazioni di
volontariato.
Insomma, un vero progetto sosteniblie a 360 gradi. Solo facendo
la spesa, potremmo risparmiare tonnellate di CO2, di imballlaggi,
di rifiuti e di prodotti provenienti da Paesi distanti migliaia di
Km. La soluzione c’è, dietro l’angolo.
Rudi Bressa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.