
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Si chiama Smartphoners ed è un’app che ha l’obiettivo di ridurre gli incidenti stradali: per ogni chilometro percorso al volante senza telefono si accumulano punti e si vincono buoni benzina. Chi viaggia sicuro, viaggia gratis!
Il cellulare alla guida? Sappiamo tutti che non va usato, ma a volte non si resiste alla tentazione di rispondere a una chiamata o a un messaggio. Molti giovani (uno su dieci) ammettono addirittura di scattarsi selfie mentre sono al volante. E le distrazioni in auto causate dal telefono sono la prima causa di morte su strada e di invalidità tra i giovani. Quarantamila gli incidenti registrati ogni anno in Italia come conseguenza dell’uso del cellulare, 48.524 le infrazioni commesse nel 2015 (in aumento del 20,9 per cento rispetto all’anno precedente secondo i dati Anas) per il mancato utilizzo di apparecchi a vivavoce o auricolari. Come promuovere allora un comportamento virtuoso e cercare di evitare questi rischi?
Un’idea l’ha avuta un’imprenditrice romana, Olimpia Bolla che, in collaborazione con la società di sviluppo Next Adv, ha inventato un’applicazione per cellulari che premia chi non usa il telefono mentre guida con l’obiettivo di rendere le strade più sicure per tutti e di ridurre la spesa pubblica legata agli incidenti. Si chiama «Smartphoners – pensa a guidare posa il cellulare» e, lanciata ad agosto, conta oggi oltre 11mila utenti. Scaricando l’app gratuita (disponibile per IOS e Android) si entra a far parte di una community e, per ogni km percorso senza usare lo smartphone, si iniziano ad accumulare punti “sfidando” gli altri utenti in una sana competizione.
Si tratta dunque di un vero e proprio concorso con estrazione finale. Chi a luglio 2017 avrà accumulato più punti vincerà in premio buoni carburanti di diverso valore, da 10 fino a 1.500 euro. Come si accumulano i punti? Per ogni chilometro percorso senza usare il cellulare si guadagna un punto, così come per ogni chiamata lasciata senza risposta e per ogni km percorso rispettando i limiti di velocità; per ogni amico invitato a usare l’applicazione se ne ottengono invece 20. Sull’applicazione potete sempre controllare il vostro posto in classifica: non si può barare perché ogni volta che iniziate a guidare dovete premere il tasto “go” dell’applicazione e non potrete più usare il cellulare fino a quando premerete “stop”. Ogni sgarro comporta una perdita di punti, quindi attenzione, soprattutto alla strada!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Dal dispositivo per prevenire l’aquaplanning al servizio (ecologico) per lavare l’auto al test alcolemico fai da te: brevetti, applicazioni e dispositivi che ci fanno guidare più sicuri.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.