
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Dal dispositivo per prevenire l’aquaplanning al servizio (ecologico) per lavare l’auto al test alcolemico fai da te: brevetti, applicazioni e dispositivi che ci fanno guidare più sicuri.
Lo scorso 13 e 14 marzo la terza edizione di MCE4X4, l’evento di Assolombarda che si è svolto a Palazzo Mezzanotte a Milano all’interno della Mobility Conference Exhibition, ha ospitato 16 start up e imprese che si sono distinte per l’innovazione nel campo della mobilità convincendo la giuria tecnica dell’iniziativa e gli utenti che le hanno votate sui social. Noi ve ne raccontiamo tre che possono aiutarci nel migliorare la sicurezza al volante, ma anche renderci la vita più comoda.
Quando piove molto, uno dei rischi principali per i guidatori è l’aquaplaning, ovvero la perdita di aderenza dell’auto sull’asfalto a causa dello strato d’acqua sulla strada. Le gomme infatti non riescono a smaltirlo e la vettura si solleva da terra diventano ingovernabile. In questi casi si dovrebbe tenere stretto il volante e diminuire la pressione sull’acceleratore in attesa che la situazione torni alla normalità, ma non tutti riescono a mantenere il sangue freddo. Così Easy Rain, una start up nata tra Pordenone e Torino, ha pensato a un modo per prevenire il fenomeno. Il brevetto consiste in un sistema di iniettori di fluido collocati davanti agli pneumatici che si attiva quando i sensori rilevano la presenza di una certa quantità d’acqua, restituendo aderenza sull’asfalto alla vettura con un tempo di reazione simile a quello dell’ABS. Per gli ideatori si tratta di un sistema applicabile su qualsiasi veicolo con costi di manutenzione contenuti.
“Che bello avere l’auto pulita, ma che noia andarla a lavare e fare le code all’autolavaggio!” È questo, in genere, il pensiero comune quando ci si trova alle prese con il car washing. Ecco allora che Wash Out potrebbe risultare comodo a molti. Attraverso l’applicazione dello smartphone si indica la tipologia del proprio veicolo, la sua posizione, la data in cui desideriamo che venga pulito e il tipo di lavaggio che preferiamo. I fornitori dell’innovativo servizio arriveranno dove il veicolo è posteggiato e laveranno a mano, direttamente in strada, la carrozzeria esterna, i vetri, i cerchioni occupandosi anche dell’applicazione nero gomme. I washer sono attivi per ora a Milano e i prezzi vanno dai 9,90 euro per il lavaggio della moto ai 19,90 euro per le auto più grandi, con costi aggiuntivi se si desidera anche la pulizia interna. Non manca un’attenzione alla sostenibilità grazie all’uso di prodotti waterless, biodegradabili e non inquinanti, che permettono un risparmio d’acqua fino a 160 litri a macchina.
Non ci si mette alla guida dopo aver bevuto po’ troppo: questo lo sappiamo, ma spesso non abbiamo la consapevolezza del nostro stato di ebbrezza. Floome è un dispositivo made in Italy (brand della start up 2045Tech) pensato per misurarsi da soli il tasso alcolemico del sangue. Si monta sullo smartphone e, come per l’etilometro delle forze dell’ordine, ci si soffia dentro: in pochi secondi l’applicazione collegata è in grado di rivelare se si sta rispettando il limite legale previsto nel Paese in cui ci si trova o se questo è stato superato. Nel secondo caso Floome permette di chiamare un amico o un taxi. Grazie a un algoritmo che tiene conto di massa grassa e magra insieme al tasso alcolemico rilevato, l’app fornisce anche il tempo necessario per smaltire l’alcol ingerito, inviando una notifica al termine con l’invito a effettuare un nuovo test. Il costo va dai 69 agli 89 euro a seconda delle diverse versioni del prodotto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.