
Panama Papers, i primi cento nomi italiani
Valentino, Montezemolo, Verdone, Barbara D’Urso. Questi i nomi italiani più famosi che spuntano dai Panama Papers.
Valentino, Montezemolo, Verdone, Barbara D’Urso. Questi i nomi italiani più famosi che spuntano dai Panama Papers.
Una trivella a Firenze per cercare il petrolio nella città di Matteo Renzi. La risposta di Greenpeace all’invito all’astensione.
In testa allo Smart city index ci sono le metropoli, ma anche una serie di centri più piccoli, come Mantova. Il Mezzogiorno chiude la classifica.
La lobby del petrolio è forte. Speriamo che, anche sull’onda della vicenda Guidi, gli elettori italiani, in patria e all’estero, decidano di scegliere in prima persona se vogliono un futuro solare o petrolifero e quindi di andare a votare e sbarrare la casella ‘Sì’.
Un gregge di pecore è stato “ingaggiato” per tagliare l’erba negli spazi verdi pubblici di Ferrara. Ma cosa ci fanno questi animali fuori le mura della città?
Tempa Rossa è un giacimento che si trova in Basilicata. Tutti i numeri dell’impianto e un riassunto delle puntate precedenti. A partire dal ruolo della ex ministra Guidi.
Le cozze usate per controllare i livelli di inquinamento delle acque sono andate perdute per il mare grosso. E l’Eni le ricompra, senza avvisare l’Ispra.
La ministra Federica Guidi si è dimessa, travolta da un’intercettazione in cui, parlando con il suo compagno Gianluca Gemelli, gli garantiva il via libera a un emendamento alla legge di Stabilità che favoriva gli interessi privati suoi e dei suoi amici petrolieri.
Ai domiciliari cinque lavoratori dell’Eni presso l’impianto di Viggiano in Val d’Agri, Basilicata. Indiscrezioni sul coinvolgimento del compagno della ministra Guidi.
L’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale realizzato da LifeGate e dall’istituto Eumetra Monterosa fotografa una crescita notevole dell’interesse degli italiani sulla sostenibilità. Tutti i dati.