
Sannazzaro de’ Burgondi, cosa è successo alla raffineria della Eni
Una raffineria della Eni nelle campagne pavesi è in fiamme da questo pomeriggio. Non si escludono feriti.
Una raffineria della Eni nelle campagne pavesi è in fiamme da questo pomeriggio. Non si escludono feriti.
Gli anni dell’emergenza, nella percezione di molti, sembrano superati. Eppure, nella Giornata mondiale per la lotta all’Aids, tutte le istituzioni e gli organismi specializzati, dal ministero della Salute fino all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ricordano con dati e con molte iniziative che il virus è ancora ben lontano dall’essere distrutto. In Italia, per esempio, 3.444
A 24 anni dalla sua messa al bando, l’Italia non ha ancora risolto i problemi ambientali e di salute legati all’amianto. Presto, però, il nostro paese potrebbe dotarsi di uno strumento per accelerare la bonifica da un materiale che, si calcola, miete ancora 1200 vittime all’anno solo da noi. In occasione della seconda assemblea nazionale
La prima legge italiana sul vino è stata approvata in via definitiva. E così, come diceva in una intervista il segretario generale dell’Unione italiana vini Paolo Castelletti, l’Italia è il primo paese ad avere un testo organico e avanzato su questo tema. D’ora in poi il nettare degli dei diventa per legge “un patrimonio culturale
Che fine ha fatto il disegno di legge sul suolo, approvato alla Camera lo scorso maggio e da allora mai più esaminato dal Senato? Perché non si investono i fondi già disponibili (pari a 1,9 miliardi) nella prevenzione e all’emergenza idrogeologica e sismica invece di destinare queste risorse “a pioggia” per interventi non prioritari? Sono
Mariarita Costanza, ingegnere elettronico pugliese, ha un sogno ben preciso: costruire una Silicon Valley italiana. Una Murgia Valley. Ecco perché ha le carte in regola per riuscire nella sua impresa.
Per la legalizzazione della cannabis i tempi non sono ancora maturi, ma intanto l’Italia è tornata a sdoganare la sua cugina più “innocua”, la canapa: senza neanche passare per il voto dell’assemblea infatti, la commissione Agricoltura del Senato ha approvato all’unanimità una legge che rilancia la coltivazione della pianta a scopo industriale, della quale fino
Non passa mai di moda in Italia l’emergenza legata alla situazione delle carceri italiane. Ma a rilanciare la questione in questi giorni è stato non un politico, ma Papa Francesco in persona, che ha chiesto un vero e proprio “atto di clemenza”. Un messaggio che, arrivando da un pulpito tanto importante, ha subito smosso anche
Per l’agricoltura italiana è tempo di cambiare. Perché ad affliggerla non ci sono soltanto le questioni relative all’agricoltura intensiva e all’utilizzo dei pesticidi, sollevate nuovamente all’attenzione dalla puntata di Report sulla coltivazione di uve di Prosecco in tutto il Nord Italia, ma anche tanti gravi vizi strutturali che ne frenano lo sviluppo: la burocrazia, innanzitutto,
Lo scorso 26 ottobre, quattro giorni prima del terremoto di 6,5 gradi di magnitudo, il più violento che si ricordi in Italia dal 1980 in poi, che ha distrutto Norcia e i suoi dintorni, il Senato aveva approvato all’unanimità un disegno di legge per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. Un