
Alessandro Commisso, l’unico giovane gay italiano che diventerà un leader
Alessandro Commisso lavora per Lush ed è l’unico italiano inserito nella lista dei 30 leader di domani di orientamento non eterosessuale stilata dal Financial Times.
Alessandro Commisso lavora per Lush ed è l’unico italiano inserito nella lista dei 30 leader di domani di orientamento non eterosessuale stilata dal Financial Times.
Tre italiani su quattro vorrebbero che le coppie omosessuali venissero riconosciute ufficialmente dallo stato che, nel frattempo, prende – perde – ancora tempo.
L’Irlanda è stato il primo paese a legalizzare i matrimoni gay con un referendum. Ecco cosa succederebbe se si votasse anche in Italia.
La Darsena di Milano è stata riportata al volto del Cinquecento, ma c’è qualcosa di quell’epoca che non rivedrete mai. Scopritela.
Cinque biblioteche milanesi hanno aderito all’iniziativa “Incontri ravvicinati” per favorire l’integrazione e il superamento dei pregiudizi in città.
Il tribunale di Grosseto ha ordinato la registrazione di un matrimonio omosessuale per la la prima volta in Italia.
La linea ferroviaria in costruzione in val di Susa è molto discutibile. Ecco alcune motivazioni pro e contro Tav.
E’ stata presentata l’iniziativa “Sulla fame non si specula”, campagna di sensibilizzazione contro le speculazioni alimentari.
Uno spazio per trasformare Milano nella tua città ideale. Vai sulla pagina Facebook e dai il tuo contributo. Milano ha bisogno di te.
Dopo il successo dei “Referendum Days” e il via alle consultazioni cittadine su ecopass, alberi, Darsena e risparmio energetico, la sfida di Milano è un nuovo referendum per la qualità dell’ambiente.