
Apple academy, Tim Cook sceglie Napoli per dar voce ai talenti italiani
Apple ha deciso di sviluppare le sue app anche a Napoli. La iOS developer academy è ora aperta alle idee dei talenti italiani. E dare loro vita.
Apple ha deciso di sviluppare le sue app anche a Napoli. La iOS developer academy è ora aperta alle idee dei talenti italiani. E dare loro vita.
Tutte le ragioni del sì e del no, verso il referendum costituzionale del 4 dicembre.
E’ venuto fino in Italia, per chiedere al nostro paese “di portare la pace laddove c’è guerra e l’armonia dove ora c’è violenza”. Poi, finita la sua ambasciata in Europa, l’arcivescovo cattolico maronita di Aleppo Joseph Tobji tornerà nella sua città, a resistere e dar sollievo ai suoi concittadini, da qualche settimana assediati dai violenti
Nella Giornata del migrante fallisce il referendum ungherese contro il piano di accoglienza, ma il premier Orban non si arrende. In tre anni oltre 11mila vittime nel Mediterraneo.
L’idea originaria è quella di considerare gli animali “come una fonte inesauribile di osservazione della bellezza”, come dice Renato Galbusera, docente di pittura all’Accademia di Brera, che è il coordinatore di tutte le mostre di pittura e fotografia dell’evento. Da qui è nata l’idea dell’Ente nazionale protezione animali di creare un vero e proprio festival,
Che l’Italia ratifichi l’Accordo di Parigi. È la richiesta di Fondazione Univerde fatta attraverso una raccolta firme, per sollecitare il governo a presentare il disegno di legge in vista della Cop 22 di Marrakech.
Più di duemila persone si sono radunate in laguna di Venezia contro il passaggio delle navi da crociera da decine di migliaia di tonnellate: un danno per la città, l’ambiente e la sicurezza.
A volte ritornano. Lo spettro del ponte torna ad aleggiare sullo stretto di Messina, grazie all’ennesimo rilancio del progetto fatto, un po’ a sorpresa, dal primo ministro Matteo Renzi dinanzi a una platea di imprenditori: “Noi siamo pronti, abbiamo dimostrato che poche cosa ci fanno paura. Se voi siete in grado di portare le carte
Potrebbe essere il trailer di un suo nuovo film, di quelli in stile Quo vado o Cado dalle nubi. Invece il nuovo spot dell’attore e regista Checco Zalone, diventato immediatamente popolare sul web, ha semplicemente il compito di sostenere la ricerca contro la Sma, l’atrofia muscolare spinale: un gruppo di malattie neuromuscolari ereditarie che colpiscono le cellule nervose
È passato già un mese dal terremoto che ha sconvolto il centro Italia: erano le 3:36 della notte del 24 agosto quando la prima di una serie di scosse, di magnitudo 6, rase al suolo i comuni di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e Pescara del Tronto provocando 297 morti e quasi 400 feriti. Trenta giorni