L’Arabia Saudita sgancia bombe made in Italy sullo Yemen

L’Arabia Saudita sgancia bombe made in Italy sullo Yemen

Il 29 ottobre un carico di bombe made in Italy è partito dalla Sardegna con destinazione l’Arabia Saudita. Lo ha denunciato Amnesty International Italia, l’organizzazione che da anni si batte per la difesa dei diritti umani nel mondo. Amnesty ha chiesto al governo italiano di non inviare armamenti in Arabia Saudita perché la nazione è impegnata in un conflitto in Yemen

Erdogan stravince. La Turchia è nelle sue mani

Erdogan stravince. La Turchia è nelle sue mani

Il Partito per la giustizia e lo sviluppo (Akp) del presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha vinto, contro ogni pronostico, le elezioni parlamentari che si sono tenute domenica 1 novembre. Tutti i sondaggi, infatti, davano l’Akp poco sopra il 40 per cento, mentre i risultati ufficiali danno al partito di Erdogan il 49,4 per cento

L’evento sportivo dell’anno, le Olimpiadi indigene in Brasile

L’evento sportivo dell’anno, le Olimpiadi indigene in Brasile

Tra i Mondiali del 2014 e i Giochi Olimpici del 2016, il Brasile ha ospitato la prima edizione delle Olimpiadi indigene (Jogos Mundiais dos Povos Indígenas). Dal 23 ottobre al primo di novembre duemila atleti appartenenti a 50 gruppi etnici e provenienti da 23 paesi hanno partecipato a gare di discipline che spaziano dal calcio e

Ferruccio de Bortoli. La guerra dal cielo non è mai risolutiva

Ferruccio de Bortoli. La guerra dal cielo non è mai risolutiva

La regione geografica che comprende l’Afghanistan, l’Iraq, la Siria e parte della Turchia, quella dove i curdi rivendicano maggiore autonomia, se non addirittura l’indipendenza nel nome di un Grande Kurdistan, è al centro dell’attenzione da decenni. Il giornalista Ferruccio de Bortoli cerca di fare ordine in vista dell’appuntamento fondamentale con le elezioni parlamentari turche del

La prima donna eletta presidente del Nepal

La prima donna eletta presidente del Nepal

Il Nepal ha eletto, il 28 ottobre, il suo secondo presidente da quando il paese è diventato una repubblica democratica, nel 2008. Per la prima volta si tratta di una donna, Bidhya Devi Bhandari, 54 anni, del Partito comunista nepalese (marxista-leninista unificato) eletta grazie al voto di 327 parlamentari contro 214. Un po’ come in