
Il campo profughi di Dunkerque. L’inferno nel cuore dell’Europa
Nel comune di Grande-Synthe, nel nord della Francia, migliaia di profughi vivono in condizioni disumane. Al gelo, nel fango. Tra loro centinaia di bambini.
Nel comune di Grande-Synthe, nel nord della Francia, migliaia di profughi vivono in condizioni disumane. Al gelo, nel fango. Tra loro centinaia di bambini.
Una foto scattata dall’australiano Warren Richardson che denuncia l’esodo dei profughi siriani ha vinto il concorso fotografico World press photo 2016.
Il museo Atlántico è il primo museo sottomarino d’Europa. Si trova alle Canarie ed è un monumento ai migliaia di profughi del mare, dimenticati.
Fino a 50 gatti sono stati vittime di crudeltà atroci nel quartiere londinese di Croydon, mentre la comunità locale e la polizia cercano di trovare insieme il colpevole.
Fabrice Weissman, di Medici senza frontiere, attacca dopo l’ennesimo bombardamento subito dalle strutture dell’organizzazione umanitaria.
Chiesto il patteggiamento con pene che vanno da un anno e otto mesi a un anno e dieci mesi per i dipendenti del macello, processo con rito abbreviato per i veterinari complici.
L’ultimo video di Beyoncé, Formation, e il suo show al Super Bowl hanno rievocato le Pantere Nere e acceso le polemiche sul razzismo negli Stati Uniti.
Difficile dire se il Festival della canzone italiana abbia mai promosso innovazioni sociali. Di sicuro, però, le ha rispecchiate. Perché Sanremo è Sanremo.
Discriminati per aver diffuso insegnamenti religiosi “devianti”, gli appartenenti a una setta di nome Gafatar sono stati costretti a evacuare e a rimpatriare nelle loro case originarie.
Il villaggio di Wadi Foukin, in Palestina, rischia di essere inglobato dalle colonie israeliane. Mohammed ha deciso di resistere, coltivando a biologico la propria terra.