
Amianto nel talco: Johnson & Johnson condannata a un maxi risarcimento a 22 donne
La presenza di amianto nel talco avrebbe causato cancro ovarico in 22 donne: Johnson & Johnson condannata a un risarcimento di 4,7 miliardi di dollari.
La presenza di amianto nel talco avrebbe causato cancro ovarico in 22 donne: Johnson & Johnson condannata a un risarcimento di 4,7 miliardi di dollari.
Un rapporto di Amnesty International denuncia la presenza di prigioni segrete nel sud dello Yemen, parlando di “flagranti violazioni dei diritti umani”.
L’Irlanda ha vietato il fracking, la tecnica di perforazione del sottosuolo attraverso fratturazione idraulica, dannosa per le persone e per l’ambiente.
Oltre 50 attivisti della rete #restiamoUmani, guidati da Greenpeace, hanno manifestato davanti al ministero dei Trasporti con lo striscione “Naufragi di Stato” per chiedere l’apertura dei porti e i soccorsi in mare
Quattro giorni di precipitazioni eccezionali hanno messo in ginocchio alcune regioni occidentali del Giappone. Almeno 179 le vittime.
Nonostante se ne fregasse dei cambiamenti climatici, Scott Pruitt era a capo dell’agenzia che deve tutelare l’ambiente negli Stati Uniti. Una condotta immorale l’ha costretto alle dimissioni.
L’uomo e altre sei persone, responsabili di un attentato con il gas nervino alla metropolitana di Tokyo nel 1995, sono stati impiccati.
I nativi non hanno sufficienti difese immunitarie e, se non saranno adottate al più presto misure d’emergenza, potrebbero morire centinaia di persone.
L’Italia ha concluso i Giochi del Mediterraneo in testa al medagliere. Tantissimi i giovani che si sono fatti notare, specialmente in una disciplina come l’atletica che, grazie ai nuovi campioni e alle loro storie, comincia a regalare grandi soddisfazioni.
Dopo una campagna dominata dalla questione-migranti, il Messico ha scelto Andrés Manuel Lopez Obrador. Una risposta alle politiche di Donald Trump.