
Sulla tranquillità dell’anima
Brevi riflessioni sulla tranquillità. La testimonianza di Democrito, filosofo presocratico della Grecia antica.
Brevi riflessioni sulla tranquillità. La testimonianza di Democrito, filosofo presocratico della Grecia antica.
Sant’Agostino, la cui filosofia, al di là della questione del credere o meno, si nutre di una straordinaria sensibilità moderna, vede nell’amore verso se stessi, gli altri e l’Assoluto il culmine della vera giustizia.
Tristezza, rabbia e paura: sono tutte emozioni che derivano da qualche forma di attaccamento a qualcosa o a qualcuno. Tuttavia molti di noi imparano a credere che anche l’amore e la felicità siano emozioni.
Si deve accettare la realt
La vita quotidiana offre innumerevoli occasioni di agire in modo attento e consapevole nei confronti degli altri e della vita. I nostri valori vanno messi alla prova e trasformati in azione con l’impegno nel “qui e ora”.
Epitteto, il grande filosofo-schiavo dell’antichità, sosteneva che l’uomo cela nel proprio animo un frammento divino che ci rende fratelli nella identica tangenza con gli Dei.
L’ira e l’odio, come forme perverse che abitano le regioni buie dell’anima, si alimentano di una differenza di fondo che l’uomo molto spesso non conosce e tende a confondere tra loro i sentimenti.
Shamain è un antica festa celtica. Si festeggiava a inizio novembre e serviva per prepararsi ai mesi freddi e a celebrare gli spiriti delle persone care.
La giustizia, nella testimonianza di Musonio Rufo, non è altro che il raggiungimento del bene tramite la fatica.
Il Co-Housing nasce in Scandinavia intorno alla fine degli anni ’60, si tratta di un microquartiere a misura d’uomo, solidale ed ecosostenibile.