
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
Le rinnovabili diventano sempre più competitive. In alcune aree è addirittura più conveniente produrre energia elettrica con il sole o il vento rispetto a gas e carbone.
Non si arresta la competitività economica delle rinnovabili rispetto ai combustibili fossili. Quello che anni fa poteva sembrare un miraggio, oggi è realtà.
Ad affermarlo l’ultima ricerca di Bloomberg new energy finance (Bnef) che considera il costo di produzione dell’elettricità (Levelized cost of electricity, Lcoe) relativo alla seconda metà del 2015, sulla base di migliaia di dati relativi a progetti sparsi in tutto il mondo. Per il calcolo del Lcoe sono stati valutati i costi di finanziamento, di realizzazione, di attività e manutenzione di un impianto.
I dati parlano chiaro: eolico onshore (ovvero impianti eolici a terra) e solare fotovoltaico, oggi le tecnologie rinnovabili più utilizzate (idroelettrico a parte), hanno abbattuto i costi di generazione elettrica, mentre gli impianti a gas e carbone hanno registrato un aumento rispetto al primo semestre di quest’anno.
Secondo Seb Henbest, responsabile per le aree di Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) di Bloomberg New Energy Finance, il report “mostra come eolico e solare continuino a diventare sempre più economici grazie sia al continuo calo dei costi delle tecnologie, sia a una diminuzione degli oneri finanziari”, mentre i costi di gas e carbone crescono a causa delle esternalità e perché vengono utilizzati in misura minore.
I numeri che spiegano il trend
Ecco alcuni dati riportati nel report di Bnef che mostrano come le rinnovabili stiano battendo i combustibili fossili in termini di costi medi di produzione. I valori sono espressi in dollari per megawattora (MWh).
Tecnologie rinnovabili:
Per quanto diguarda i combustibili fossili, il trend indicato dai dati riporta che:
Il nucleare, come il gas e il carbone, ha costi medi di produzione elettrica piuttosto differenti nelle diverse aree geografiche, ma ha comunque registrato anch’esso un incremento. Nell’area EMEA il costo medio è di 158 dollari, mentre in America si arriva a 261 dollari.
Guardando i singoli paesi presi in esame dal rapporto di Bnef, salta all’occhio in modo particolare la situazione di:
In Cina l’eolico (77 dollari) è più conveniente rispetto al gas (113 dollari), ma è più caro rispetto al carbone che invece ha costi di generazione di 44 dollari, mentre il solare fotovoltaico è di 109 dollari.
Luca Mills, analista per l’energia di Bnef, ha spiegato che “i costi di generazione continuano a variare da regione a regione”, perché influenzati da un elevato numero di fattori, tra cui il boom dello shale gas negli Usa, il prezzo delle emissione di carbonio in Europa, la normativa differente rispetto al nucleare nei diversi Paesi e il differente livello di incentivi dato al fotovoltaico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
L’Italia ha stipulato nuovi accordi con l’Algeria sul gas. Si ribadisce l’esigenza di un piano Mattei per l’Africa, ma di innovativo c’è ben poco.
Una proposta di direttiva europea spaventa l’Italia perché costringerebbe a riqualificare il 60 per cento degli edifici: ma sono preoccupazioni fondate?
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
La crisi energetica ci sta obbligando a riconsiderare i nostri consumi. È necessaria una decarbonizzazione della nostra economia. Ma come raggiungerla?
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Quali sono i progetti più rilevanti avviati in Italia sull’idrogeno? Ne abbiamo selezionati alcuni per seguire insieme l’impegno delle regioni nella promozione della transizione energetica.
L’amministrazione di Tokyo rende obbligatori i pannelli solari per le nuove case costruite nella capitale giapponese a partire dal 2025.
I paesi ricchi promettono di sostenere la transizione energetica di quelli in via di sviluppo: dopo Sudafrica e Indonesia, un nuovo accordo con il Vietnam.