
Finalmente arriva anche in italia una pista ciclabile luminescente. Ed è la più lunga del mondo.
Piccole luci a led installabili sui percorsi in bicicletta e non solo, parliamo di SolarEye, un prodotto alimentato con l’energia solare che illumina spendendo poco.
SolarEye, piccoli occhi solari che guidano la via ai ciclisti, un’idea semplice ma molto utile: installare dei piccoli faretti a led al centro di percorsi e piste ciclabili che aiutano a pedalare al buio. Uno dei problemi dell’usare la bicicletta di notte è infatti passare in percorsi poco o per nulla illuminati. Avere piste e percorsi con una decente illuminazione non può che favorire la mobilità ciclabile, soprattutto in Paesi come l’Italia meno avvezzi all’uso della bicicletta.
Parliamo di un prodotto caratterizzato dal risparmio energetico e dall’energia rinnovabile: Solar Eye è infatti alimentato da celle fotovoltaiche che trasmettono gli impulsi a una batteria, la quale rilascia la corrente per illuminare fino a otto ore il percorso, quanto basta per coprire gran parte della notte.
“Mi congratulo per questi occhi solari installati nel parco, perché permettono a ciclisti e pedoni di goderne anche di sera, famiglie con bambini comprese” è stato il commento di un residente riguardo all’installazione di SolarEye al Trinity park di Ealing a Londra.
Questo prodotto non è stato progettato solo per percorsi e piste ciclabili ma anche per illuminare percorsi pedonali, parcheggi, porticcioli, campus e aree residenziali, villaggi vacanze e spazi comuni di condivisione in genere.
Solar Eye è un prodotto realizzato da Cyclehoop, azienda che ha anche ideato l’hangar per le biciclette, un particolare box esterno di cui vi abbiamo parlato su LifeGate.
“Siccome l’illuminazione stradale è considerata costosa e spesso implica interventi incisivi per l’installazione, SolarEye offre una soluzione low cost ad energia rinnovabile, che non ha bisogno di particolari interventi di manutenzione, che ha bisogno di pochi minuti per essere disponibile. Inoltre non disturba gli animali e le aree limitrofe” scrivono sul sito di Cyclehoop.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Finalmente arriva anche in italia una pista ciclabile luminescente. Ed è la più lunga del mondo.
Il video Cycling in Berlin denuncia i problemi delle piste ciclabili di Berlino: strette, poco evidenti e sui marciapiedi anziché su strada. I soldi ci sono ma non vengono spesi, nessun intervento fatto tra quelli richiesti dai ciclisti.
Un poderoso programma di investimenti porterà ad aumentare le piste ciclabili a Lussemburgo del 40 per cento: 840 km entro nel 2021, coordinati con l’Europa.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Da 116 a 308 km di piste ciclabili a Barcellona in tre anni per un investimento di 32 milioni. Il piano di mobilità urbana prevede anche più parcheggi per le biciclette.