
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Finalmente arriva anche in italia una pista ciclabile luminescente. Ed è la più lunga del mondo.
Il paesaggio dei laghi di Nabi è già speciale di giorno, ma è quando cala la notte che comincia la vera magia. Chi decide di percorre questa pista a piedi o in bicicletta viene trasportato in una realtà parallela. Il sentiero si illumina gradualmente e brillando respinge l’oscurità.
A creare questo paesaggio da favola è una pista ciclabile di un chilometro e mezzo che costeggia i suggestivi laghi di Nabi, all’interno dell’omonima oasi naturale, in provincia di Caserta.
Dietro la magia si cela la realtà di un progetto innovativo che ha trovato il modo di catturare la luce del giorno e di restituirla durante la notte.
La pista non è solo un’opera spettacolare dal punto di vista estetico. I materiali utilizzati sono riciclati e si collocano all’interno di un progetto di economia circolare che propone un sistema di illuminazione autosufficiente, combinando il risparmio energetico con il rispetto della biodiversità del territorio. La pista è stata ricoperta da sassolini di vetro borosilicato che sono in grado di assorbire la luce del sole e di restituirla per quasi otto ore la notte.
Questo sentiero consente di girare per i laghi e ammirare un luogo che valorizza la memoria storica e l’architettura industriale del territorio.
Nel 2014, nei Paesi Bassi, sono state installate autostrade bioluminescenti e piste ciclabili che trasformano i paesaggi notturni in quadri futuristi, come quella di Noord Brabant che si ispira alla notte stellata del pittore impressionista Vincent Van Gogh. In quel caso, al posto dei sassolini era stata utilizzata una speciale vernice che però svolge la stessa funzione: assorbe la luce di giorno, per rilasciarla di notte.
Il terzo Paese dove si può ammirare un’infrastruttura simile è la Polonia: nel 2016 è stata realizzata una pista ciclabile nella cittadina di Lidzbark Warminski che durante la notte brilla di blu. La strada è diventata una vera attrazione turistica che ha spinto gli abitanti della città stessa e di quelle limotrofe a muoversi di più in bicicletta, apposta per ammirare questo spettacolo.
L’attenzione per l’ambiente vuol dire anche questo: creare soluzioni sostenibili che diano un valore aggiunto a paesaggi che necessitano dell’intervento umano e che consentano di godersi tutta la magia della natura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.