
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Finanziato dall’Unione Europea, il progetto di ricerca ha realizzato il primo carburante solare partendo da acqua e CO2. Ecco come funziona.
Finora si è prodotto solo un bicchiere di carboturbo, il nuovo carburante realizzato grazie al progetto di ricerca Solar Jet, che trasforma in cherosene acqua e CO2, utilizzando la sola luce solare concentrata come fonte di energia.
La notizia sta facendo il giro dei media e come si può leggere dal comunicato lanciato pochi giorni fa: “i risultati fanno tuttavia sperare che in futuro sia possibile produrre idrocarburi liquidi a partire da luce solare, acqua e CO2”.
“Con questa tecnologia potremmo un giorno produrre carburante pulito e in abbondanza per aerei, automobili e altri mezzi di trasporto”, conferma Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza.
Ci sono voluti 2,2 milioni di euro, finanziati grazie al Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico e la sinergia tra università, istituti di ricerca e industria (ETH Zurigo, Bauhaus Luftfahrt, Deutsches Zentrum für Luft-und Raumfahrt (DLR), Shell Global Solutions e il partner responsabile della gestione ARTTIC).
La tecnologia. Per arrivare all’idrocarburo si deve produrre un gas, chiamato syngas (miscela di idrogeno e monossido di carbonio). Da CO2 e acqua, grazie alla luce concentrata e all’alta temperatura, si produce il gas all’interno di un reattore solare. Da qui, tramite un processo chimico denominato di Fischer-Tropsch, il gas viene convertito in carburante utilizzabile negli aerei, nonché, dopo successiva raffinazione, anche in diesel, gasolio o plastica.
L’obiettivo è chiaro, come dichiara Máire Geoghegan-Quinn, ovvero contribuire “a trasformare uno dei principali gas a effetto serra responsabili del riscaldamento globale in una risorsa utile”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.