
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
La crescita del solare porta nuovi posti di lavoro ma è anche la strada per evitare le morti premature causate dall’industria del carbone.
Sostituire il carbone con l’energia solare potrebbe impedire 52mila morti premature negli Stati Uniti ogni anno, a rilevarlo è un’analisi della Michigan Technological University.
Saving Lives and Money: The Potential of Solar to Replace Coal @MichiganTechhttps://t.co/OvziK5IySx
— Adrienne Minerick (@aminerick) 5 giugno 2017
I ricercatori del Michigan Tech University hanno analizzato alcuni studi di salute pubblica e hanno calcolato il costo in termini di morti premature dovute a problemi respiratori, cardiaci o cerebrali causati dalle sostanze inquinanti disperse nell’aria e derivate dall’utilizzo del carbone. Si è così scoperto che ogni anno negli Stati Uniti muoiono circa 51.999 persone a causa dell’utilizzo di questo combustibile: se il presidente Trump ha sempre affermato di pensare ai regolamenti sulle limitazioni all’uso del carbone come a qualcosa che danneggia l’economia e lo sviluppo del Paese, da oggi ha un elemento in più per cambiare idea.
Sulla base dei dati analizzati è emerso che “molte più vite vengono salvate dal phasing out [l’abbandono graduale] del carbone”, ha detto Liz Perera, Direttore della politica climatica per il Sierra Club, la più antica e grande organizzazione ambientale degli Stati Uniti che ha commentato i risultati dello studio.
“L’evoluzione del sistema energetico Statunitense, attraverso l’utilizzo di tecnologie pulite, permetterà agli Stati Uniti di prevenire migliaia di morti premature e allo stesso tempo di diventare un leader globale nell’adozione delle nuove tecnologie rinnovabili”, hanno scritto gli autori dello studio pubblicato sulla rivista “Renewable and Sustainable Energy Reviews”.
Nel momento storico attuale, inoltre, la trasformazione non richiederebbe nemmeno grandi risorse. Se da un lato, infatti, le tecnologie pulite stanno diventando sempre più convenienti, la diminuzione dei problemi come l’asma, il cancro del polmone, le malattie polmonari, l’insufficienza cardiaca congestizia o l’ictus nella popolazione costituirebbe un ulteriore risparmio in termini di costi sanitari. I minori costi potrebbero così liberare nuove risorse da impiegare nella trasformazione del settore energetico e accelerare il passaggio dai vecchi combustibili alle tecnologie pulite come il solare.
https://www.youtube.com/watch?v=EPzfOMsuSXE&t=6s VIDEO
Joshua Pearce e Emily Prehoda, professore presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria il primo e dottoranda la seconda, nonché autori dell’indagine, hanno calcolato che ci vorrebbero 755 gigawatt di energia solare (con un costo di 1,45 miliardi di dollari) per sostituire tutta l’energia prodotta dal carbone. Mediamente, si tratterebbe di un costo pari a circa 1,1 milioni di dollari investiti per ogni vita salvata. Una cifra che non tiene conto però del valore del solare e dei costi risparmiati del sistema sanitario. I ricercatori hanno quindi stimato che, in regime di scambio sul posto, il credito commerciale per gli utenti arriverebbe a 1,5 milioni di dollari per ogni vita salvata.
Il carbone ogni anno uccide 52mila persone, ma offre anche 21mila posti di lavoro. Una cifra residua se confrontata ai circa 260 mila posti di lavoro creati nel solare. Non ostante l’evidenza della competitività del solare e del declino – oramai innegabile – del carbone, il solare rappresenta solo l’1,5 per cento circa dell’energia elettrica prodotta negli Stati Uniti. Secondo i ricercatori la causa della scarsa penetrazione del solare è dovuta essenzialmente all’inerzia e alla politica. Citando un esempio personale, il professore del Michigan Tech ha detto che lui e altri colleghi hanno aiutato alcune persone a portare nelle loro case l’energia solare anche se attualmente la normativa locale vieta venga messa in rete. “Sono regole come queste che impediscono alla gente di farlo [adottare l’energia solare] singolarmente, – ha detto. – Ho amici repubblicani che hanno installato pannelli solari non per salvare le balene o altro, ma per risparmiare denaro”. Insomma l’energia pulita non solo può preservare l’ambiente e far vivere meglio e più a lungo le persone ma è anche una questione di convenienza economica e, come ha sottolineato Perera del Sierra Club “Trump non può fermare la volontà del mercato e la volontà del popolo di scegliere l’energia pulita”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.