
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La ricetta di questi deliziosi spaghetti conditi con limone, basilico, parmigiano grattugiato e pepe nero viene dalla costiera amalfitana.
Mettere a bollire abbondante acqua salata per la pasta. Spezzettare a mano le foglie di basilico. Preparare delle striscioline sottili di buccia di limone.
Porre il tutto in una ciotola capiente. Aggiungere il parmigiano, un poco di aglio fresco a pezzettini (se gradito), olio, sale e una generosa pioggia di pepe nero macinato al momento.
Spremere il limone, scolare la pasta al dente e versarla nella ciotola, aggiungendo il succo di limone. Mescolare aggiungendo olio se necessario.
Questo piatto semplice e profumato è ottimo anche utilizzando pasta di kamut o di farro. È importante che la
pasta sia comunque di farina “bianca”, per non sovrastare la delicatezza del condimento. Per lo stesso motivo, si può usare pecorino dolce al posto del parmigiano.
Si consiglia anche la variante della ricetta delle tagliatelle panna e limone con pepe bianco.
La ricetta è della costiera amalfitana, dove i limoni sono grandi, dolci e profumati di miele, dove il basilico cresce a foglie larghe e non essendo pungente come quello ligure, conserva l’aroma conferito dal sole mediterraneo. Nella cucina del napoletano ritroviamo più spesso il parmigiano dei pecorini forti: la morbidezza dei sapori riflette il clima e le influenze del dominio francese. Nella sua immediatezza, questo piatto, povero e raffinato al contempo, necessita di ingredienti di prima qualità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.