Quando si ha voglia di mangiare una buona pasta ma si ha veramente poco tempo a disposizione per prepararne il condimento, ci si può affidare a questa ricetta. Semplice, leggere e veloce da preparare, non toglie niente al gusto. Da provare.
Ingredienti tagliatelle panna vegetale e limone
500 g di tagliatelle all’uovo
1 confezione e 1/2 di panna vegetale
1 limone grande
pepe bianco q.b.
1 ciuffo di prezzemolo
1 cipolla bianca olio extravergine di oliva
sale
Mettere a bollire dell’acqua in una casseruola ampia con coperchio. Nel frattempo lavare il limone e il prezzemolo, asciugarli, grattugiare la buccia del limone, tritare il prezzemolo e conservare separatamente. Cuocere le tagliatelle all’uovo e scolarle ma senza lasciare che asciughino troppo. Versare l’olio extravergine di oliva coprendo il fondo di una padella e soffriggere la cipolla tritata finemente; quando è appena dorata aggiungere la buccia del limone, mescolare e poi aggiungere la panna vegetale e cospargere con un po’ di pepe bianco. Spegnere e versare la pasta mescolando. Mettere nei piatti aggiungendo il prezzemolo tritato e servire.
Pronti in poche mosse, questi spaghetti alla barba di frate conquisteranno anche gli amici vegetariani con il loro gusto ricco e accattivante, grazie alla nota affumicata della ricotta al forno. Ingredienti degli spaghetti alla barba di frate per 4 persone 320 g di spaghetti 2 mazzi di barba di frate (o agretti) 200 g di
Diversamente da quello che molti credono nella cucina mediorientale la carne è l’ospite e non la protagonista, come racconta Sally Butcher in Veggiestan – Un viaggio alla scoperta dei piatti vegetariani del Medio Oriente. Le pietanze vegetariane delle terre dalla Turchia all’Afghanistan passando per l’Africa settentrionale non si limitano di certo all’hummus: le ricette di questo libro
Cosa caratterizza un piatto unico? Unendo ingredienti diversi per sapori, colori, consistenze e proprietà contiene tutti i nutrienti necessari alla salute del corpo e della mente. Il libro Tutto in un piatto – 60 ricette di pasti originali, equilibrati e nutrienti ci invita a sperimentare in cucina combinando influenze culinarie e usando ingredienti nuovi per scoprire
Ingredienti dell’insalata di couscous alle erbe per 2 persone 200 g. di couscous 1/2 peperone rosso a listelle 1 cucchiaio di foglie di sedano tritate 1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato 1 rametto di rosmarino 3 cucchiai di prezzemolo tritato 3 cucchiai di menta fresca tritata 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato 1/2 cucchiaino di buccia
Ingredienti per la pasta con le cime di rapa per 4 persone 350 g. di fusilli integrali 400 g. di cime di rapa 100 g. di gorgonzola piccante 1 spicchio d’aglio olio extravergine d’oliva sale Preparazione Mondare e lavare bene le cime di rapa. Lessarle al dente in abbondante acqua, scolarle (conservando l’acqua di cottura)
Un piatto unico perfetto per i mesi invernali, le orecchiette ceci e zafferano uniscono le proteine dei legumi con i cereali della pasta, potenziandone le proprietà. Un piatto unico perfetto per i mesi invernali, le orecchiette ceci e zafferano uniscono le proteine dei legumi con i cereali della pasta, potenziandone le proprietà.