
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
È la prima condanna per la caccia illegale di un lupo iberico in Spagna. 57mila euro di multa per i bracconieri.
Ci sono voluti circa cinque anni, ma finalmente è arrivata le sentenza che ha riconosciuto la colpevolezza di due cacciatori che, nel 2015, durante una battuta di caccia avevano ucciso illegalmente un esemplare di lupo iberico (Canis lupus signatus), sottospecie del lupo grigio presente nel nord del Portogallo e nel nord-ovest della Spagna.
Il tribunale penale di Ávila, città spagnola nella regione di Castiglia e León, ha dimostrato la colpevolezza dei due uomini, stabilendo inoltre che uno degli accusati ha partecipato alla battuta senza licenza di caccia, e ha condannato i due imputati a pagare una sanzione totale di 57mila euro.
Ya era hora de que saliera a la luz el grave problema que provoca la caza, legal e ilegal, en el lobo, y que se empiecen a sancionar estas conductas que, de forma silenciosa pero continua, dañan a una de nuestras especies más emblemáticas. https://t.co/rF6yA2ldLS
— Ecologistas en Acción (@ecologistas) June 9, 2020
Uno dei due cacciatori dovrà inoltre scontare sei mesi di carcere per possesso illegale di armi, mentre a entrambi è proibita ogni attività venatoria per tre anni. La sentenza può essere impugnata entro dieci giorni.
È la prima condanna per la caccia illegale di un lupo in Spagna e potrebbe rappresentare un importante passo in avanti nella tutela di questo predatore, fungendo da deterrente per i bracconieri. L’organizzazione ambientalista Ecologistas en acción, una delle associazioni dichiaratesi parte civile nel processo, ha accolto con favore la sentenza, nonostante avesse chiesto pene più severe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.