
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
È la prima condanna per la caccia illegale di un lupo iberico in Spagna. 57mila euro di multa per i bracconieri.
Ci sono voluti circa cinque anni, ma finalmente è arrivata le sentenza che ha riconosciuto la colpevolezza di due cacciatori che, nel 2015, durante una battuta di caccia avevano ucciso illegalmente un esemplare di lupo iberico (Canis lupus signatus), sottospecie del lupo grigio presente nel nord del Portogallo e nel nord-ovest della Spagna.
Il tribunale penale di Ávila, città spagnola nella regione di Castiglia e León, ha dimostrato la colpevolezza dei due uomini, stabilendo inoltre che uno degli accusati ha partecipato alla battuta senza licenza di caccia, e ha condannato i due imputati a pagare una sanzione totale di 57mila euro.
Ya era hora de que saliera a la luz el grave problema que provoca la caza, legal e ilegal, en el lobo, y que se empiecen a sancionar estas conductas que, de forma silenciosa pero continua, dañan a una de nuestras especies más emblemáticas. https://t.co/rF6yA2ldLS
— Ecologistas en Acción (@ecologistas) June 9, 2020
Uno dei due cacciatori dovrà inoltre scontare sei mesi di carcere per possesso illegale di armi, mentre a entrambi è proibita ogni attività venatoria per tre anni. La sentenza può essere impugnata entro dieci giorni.
È la prima condanna per la caccia illegale di un lupo in Spagna e potrebbe rappresentare un importante passo in avanti nella tutela di questo predatore, fungendo da deterrente per i bracconieri. L’organizzazione ambientalista Ecologistas en acción, una delle associazioni dichiaratesi parte civile nel processo, ha accolto con favore la sentenza, nonostante avesse chiesto pene più severe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.
Un’intelligenza artificiale è in grado di monitorare la salute delle barriere coralline analizzandone i suoni. Lo studio dell’università di Exeter.
Conosciamo alcune delle nuove specie che sono state scoperte nel 2022. Ne restano ancora tantissime da scoprire.
Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.
I cacciatori potranno abbattere 75 lupi dei 460 rimanenti in Svezia. Il paese ha dato il via libera al più grande abbattimento di lupi degli ultimi anni.