
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Già vietata dal 1998, la pesca elettrica è ancora utilizzata in deroga da 85 pescherecci nel Mare del Nord: ora il Parlamento europeo chiede lo stop totale.
Il Parlamento europeo vuole la messa al bando totale della pesca a impulsi elettrici nei mari d’Europa. Con l’approvazione di due emendamenti presentati dal gruppo Efdd (Europe of Freedom and Direct Democracy) al nuovo regolamento europeo sulla pesca, l’assemblea di Strasburgo per la seconda volta in poche settimane si schiera contro il parere della Commissione europea (nello specifico la Commissione Pesca) su questioni ambientali: era già successo per il rinnovo dell’autorizzazione dell’uso del glifosato. Adesso la Commissione Pesca dovrà necessariamente tenere conto del parere del parlamento, che chiede di intervenire su un divieto che in realtà esiste già dal 1998, ma che nell’ultimo decennio ha subìto delle deroghe: attualmente sono 85 (su un totale di 87 mila) i pescherecci, quasi tutti di bandiera olandese e operanti in una vasta zona del Mare del Nord tra la Danimarca e la Gran Bretagna, che utilizzano la pesca a impulsi elettrici, considerata molto utile per la raccolta di pesci che vivono a ridosso del fondale marino, come sogliole e gamberetti grigi.
https://www.youtube.com/watch?v=YozyOTG8fAU https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
La tecnica della pesca elettrica è molto semplice: si mandano verso il fondale marino delle scariche elettriche, che provocano la morte o lo stordimento dei pesci che vengono quindi raccolti a strascico una volta risaliti verso la superficie. Il voto dell’europarlamento va incontro alla mobilitazione avvenuta nei giorni scorsi, soprattutto in Francia, da parte di organizzazioni non governative ambientaliste, preoccupate per l’impatto devastante di questa tecnica sull’ecosistema marino. Ma anche i pescatori tradizionali erano sul piede di guerra per una questione di competitività. “C’è una maggioranza in Europa che ha a cuore l’ecosistema marino e la pesca tradizionale – festeggia Rosa D’Amato, eurodeputata del Movimento 5 Stelle, che appartiene al gruppo Efdd – Adesso vigileremo che il Consiglio, l’istituzione Ue che rappresenta gli Stati, rispetti questo verdetto”.
Pesca a impulsi elettrici, @Europarl_EN chiede il bando totale: https://t.co/QecW4v36Kh @EuroParlPress #ElectricPulseFishing pic.twitter.com/oSS3Veqz39
— euronews Italiano (@euronewsit) 16 gennaio 2018
Con questo voto infatti l’europarlamento ha dato mandato alla commissione Pesca di negoziare con il Consiglio europeo l’esatta formulazione della legge. Legge che interverrà anche su altri punti relativi alla pesca, provvedendo a una riorganizzazione generale di un settore che ad oggi conta 30 regolamenti diversi in vigore: l’obiettivo è anche introdurre norme più precise sulle attrezzature da utilizzare, porre dei limiti alla quantità di pesce catturabile, con una maggiore flessibilità su base regionale. Ma si pensa anche di introdurre una definizione della dimensione minima del pesce che può essere catturato: un modo per proteggere il cosiddetto novellame, ovvero il pesce più giovane e in grado di riprodursi con maggiore facilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Un’ondata di caldo estremo sta attraversando l’Europa. Temperature massime giornaliere almeno 3 volte più probabili a causa dei cambiamenti climatici.
Approvato il testo della Nature Restoration Law, che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi degradati entro il 2030. Contraria la destra europea (e italiana).
Il caldo record dell’estate 2022 ha causato più di 61.000 morti in Europa. 18mila in Italia, il Paese con il maggior numero di vittime.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
L’uso di aria condizionata potrebbe arrivare a raddoppiare in Europa e crescere di 4 volte in India entro il 2050. Ma questo significa più CO2, e quindi?
Il rapporto annuale di Omm e Copernicus: in Europa la temperatura media nel 2022 ha superato di 2,3 gradi centigradi i livelli pre-industriali.
La Commissione per i trasporti e il turismo dell’Europarlamento chiede agli stati di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025.
Intanto, uno studio rivela che le prossime ondate di caldo estreme colpiranno in estate Germania, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.