Più frutta e verdura, meno salumi e dolci. E poi più tempo lento in cucina. Le tendenze sui consumi alimentari per il 2025 secondo il Rapporto Coop.
Succo di cetrioli e borragine
Ingredienti per 2 persone: 4 cetrioli 2 mazzetti di crescione una dozzina di foglie di borragine 2 cucchiai di succo di limone un cucchiaio di olio extra vergine di oliva a piacere sale Preparazione: Lavare i cetrioli e, senza sbucciarli, tagliarli a pezzetti. Mettere i cetrioli nella centrifuga con il crescione e le foglie di
Ingredienti per 2 persone:
- 4 cetrioli
- 2 mazzetti di crescione
- una dozzina di foglie di borragine
- 2 cucchiai di succo di limone
- un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- a piacere sale
Preparazione:
Lavare i cetrioli e, senza sbucciarli, tagliarli a pezzetti.
Mettere i cetrioli nella centrifuga con il crescione e le foglie di
borragine precedentemente lavati. Raccogliere il succo nei
bicchieri, aggiungendo subito il succo di limone, l’olio e, per chi
lo desidera, un pizzico di sale.
Varianti
Al posto della borragine si possono utilizzare foglie di
ortica.
Notizie e consigli
La borragine ha molte proprietà terapeutiche tra cui quella
di proteggere le vie respiratorie da tosse e bronchiti. Il succo
è utile, in particolare, nei mali di fegato e della milza.
In cucina è molto versatile: può essere cucinata in
tutti i modi e sostituire numerose verdure.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’associazione è stata osservata in uno studio statunitense. Consumando molta carne rossa processata il rischio di demenza aumenta del 13 per cento, il declino cognitivo soggettivo del 14 per cento.
Il fotografo George Steinmetz ha girato il mondo per raccontare la produzione di cibo e ha raccolto i suoi scatti in un libro che ci restituisce più consapevolezza su quello che mangiamo.
Alcune fotografie del libro “Nutrire il pianeta” di George Steinmetz su come viene prodotto il cibo nel mondo.
Dalla crema di ceci, cipolla e bergamotto agli gnocchi ai broccoli, ecco otto ricette vegane per raccogliere la sfida del Veganuary.
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.