Sono almeno 306 le persone rimaste uccise a causa di devastanti inondazioni che hanno colpito il Sudafrica. Le peggiori della storia, secondo quanto dichiarato dalle autorità locali, a cominciare dal presidente Cyril Ramaphosa. Il bilancio pubblicato dall’ufficio di gestione delle catastrofi della provincia più colpita, quella di Kwazulu-Natal, potrebbe inoltre aggravarsi ulteriormente nelle prossime ore.
Ponti distrutti, strade inondate di fango e black out in Sudafrica
A causare le inondazioni sono state le piogge torrenziali che si sono abbattute sul territorio a partire dallo scorso fine settimana. E che hanno portato il quantitativo di precipitazioni a raggiungere i livelli più alti degli ultimi sessant’anni. Il tutto ha provocato una situazione definita “da incubo”. Ramaphosa ha riferito di ponti distrutti, strade crollate, cittadini rimasti intrappolati: “È una catastrofe di dimensioni enormi”.
In alcune aree attorno alla città di Durban gli smottamenti hanno creato delle gigantesche “crepe” nel suolo, nelle quali si sono riversati torrenti d’acqua. In quelle stesse zone, a cominciare dalla periferia povera di Clermont, la popolazione è senza elettricità da giorni e le strade rimaste intatte sono comunque inutilizzabili poiché coperte da macerie o da fango.
Bloccate attività portuali e collegamenti ferroviari
Per comprendere l’estensione dei danni, basti pensare che le scuole colpite dalle inondazioni sono almeno 240. Mentre numerosi villaggi sono invasi da rifiuti di ogni tipo, trascinati dall’acqua sulle spiagge di Durban, assieme a detriti, cartelli stradali e perfino semafori.
Durban floods: 45 people killed as waters wash away homes in South Africa.
— Fridays For Future Uganda (@Fridays4FutureU) April 12, 2022
Al contempo, sono state anche sospese tutte le attività portuarie. Numerosi container trasportati dalle navi sono stati trascinati via, e il contenuto è stato in parte saccheggiato. Le autorità hanno anche disposto il blocco dei collegamenti ferroviari e chiesto alla popolazione di evitare ogni spostamento.
Le responsabilità dei cambiamenti climatici
Mary Galvin, docente presso l’università di Johannesburg, ha evidenziato all’agenzia Afp le responsabilità del riscaldamento globale nell’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi. “Sappiamo – ha spiegato – che i cambiamenti climatici si aggravano. Siamo passati dalle tempeste del 2017 alle inondazioni considerate da record del 2019, ma che sono già state superate da quelle di quest’anno”.
Tre anni fa le piogge torrenziali avevano provocato 70 vittime nella vicina provincia del Capo Orientale. All’epoca, numerosi villaggi erano stati rasi al suolo dalle colate di fango.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.