
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
D’estate il Rigi, la regina delle montagne della regione del Lago di Lucerna, si può esplorare con un’escursione che parte di notte e che si conclude ammirando il sole che sorge sulle vette (con tanto di colazione in quota).
Quando cala il buio della notte, anche le cose che pensiamo di conoscere meglio si fanno più misteriose, i profili si modificano, i rumori si acutizzano. E l’ignoto ci incute timore, ma allo stesso tempo ci attira e ci chiede di essere svelato. In questa avventura di scoperta però non siamo soli: la luna ci tiene compagnia come una buona amica fino alla ricomparsa del sole che rende più chiaro anche il ricordo delle ore notturne trascorse.
Tutto questo insieme di emozioni si può vivere con un’esperienza unica nella regione del Lago di Lucerna, in Svizzera: una camminata nelle notti di luna piena sul Rigi, la montagna da cui godere una veduta mozzafiato sulle Alpi, su 13 laghi e sull’intera regione fino alla Germania e alla Francia. Accompagnati da esperte guide locali, si parte da Vitznau e con la piccola cabinovia ci si dirige verso la zona di Hinterbergen. Si segue quindi il sentiero del lago e delle rocce toccando First e Rigi Staffel per raggiungere infine la vetta più alta, il Rigi Kulm. Qui, dove #lanaturatirivuole, non resterà che ammirare l’alba con lo stesso spirito con cui, un secolo fa, lo facevano amanti dell’avventura e spiriti liberi come Mark Twain. Terminato lo spettacolo del sole che sorge, camminerete ancora per una ventina di minuti verso il ristorante alpino Chäserenholz per godervi la meritata colazione preparata dall’alpigiano Franz-Toni. Un consiglio: per essere sicuri di presentarvi puntuali all’appuntamento notturno, trascorrete la notte in una delle strutture della zona dormendo il sonno più tranquillo che c’è, nello stesso silenzio che vi accompagnerà durante l’escursione in mezzo alla natura con la luna che guida il vostro cammino.
Se all’ “andar di notte”, preferite la luce del giorno, la “regina delle montagne” (così è chiamato il monte Rigi) si può scoprire attraverso tanti sentieri adatti al trekking. Partendo da Rigi Kaltbad il percorso si snoda sul tracciato di una ferrovia in disuso da decenni con dislivelli ridotti che lo rendono praticabile da tutti, che arriva a First e termina a Rigi Scheidegg, in due ore e mezza totali di cammino. Un’escursione alternativa, sempre facile, parte anch’essa dall’ex località termale di Rigi Kaltbad da cui si raggiunge la cima della Scheidegg per poi proseguire verso l’Urmiberg e arrivare infine a Brunner. In un’ora e mezzo di cammino incontrerete le cime del Mythen e il Lago di Lauerz. Per raggiungere i punti di partenza dei sentieri prendete la ferrovia a cremagliera da Vitznau (risale al 1871 ed è stata la prima del genere costruita in Europa), la ferrovia da Arth-Goldau oppure la funivia da Weggis. Per tutte le informazioni sulle attività da fare sul territorio www.svizzera.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
Ritrovare se stessi e staccare la spina dalla quotidianità: in Svizzera c’è tutto quello che cercate da una vacanza. Ed è tutto super genuino.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.