
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
D’estate il Rigi, la regina delle montagne della regione del Lago di Lucerna, si può esplorare con un’escursione che parte di notte e che si conclude ammirando il sole che sorge sulle vette (con tanto di colazione in quota).
Quando cala il buio della notte, anche le cose che pensiamo di conoscere meglio si fanno più misteriose, i profili si modificano, i rumori si acutizzano. E l’ignoto ci incute timore, ma allo stesso tempo ci attira e ci chiede di essere svelato. In questa avventura di scoperta però non siamo soli: la luna ci tiene compagnia come una buona amica fino alla ricomparsa del sole che rende più chiaro anche il ricordo delle ore notturne trascorse.
Tutto questo insieme di emozioni si può vivere con un’esperienza unica nella regione del Lago di Lucerna, in Svizzera: una camminata nelle notti di luna piena sul Rigi, la montagna da cui godere una veduta mozzafiato sulle Alpi, su 13 laghi e sull’intera regione fino alla Germania e alla Francia. Accompagnati da esperte guide locali, si parte da Vitznau e con la piccola cabinovia ci si dirige verso la zona di Hinterbergen. Si segue quindi il sentiero del lago e delle rocce toccando First e Rigi Staffel per raggiungere infine la vetta più alta, il Rigi Kulm. Qui, dove #lanaturatirivuole, non resterà che ammirare l’alba con lo stesso spirito con cui, un secolo fa, lo facevano amanti dell’avventura e spiriti liberi come Mark Twain. Terminato lo spettacolo del sole che sorge, camminerete ancora per una ventina di minuti verso il ristorante alpino Chäserenholz per godervi la meritata colazione preparata dall’alpigiano Franz-Toni. Un consiglio: per essere sicuri di presentarvi puntuali all’appuntamento notturno, trascorrete la notte in una delle strutture della zona dormendo il sonno più tranquillo che c’è, nello stesso silenzio che vi accompagnerà durante l’escursione in mezzo alla natura con la luna che guida il vostro cammino.
Se all’ “andar di notte”, preferite la luce del giorno, la “regina delle montagne” (così è chiamato il monte Rigi) si può scoprire attraverso tanti sentieri adatti al trekking. Partendo da Rigi Kaltbad il percorso si snoda sul tracciato di una ferrovia in disuso da decenni con dislivelli ridotti che lo rendono praticabile da tutti, che arriva a First e termina a Rigi Scheidegg, in due ore e mezza totali di cammino. Un’escursione alternativa, sempre facile, parte anch’essa dall’ex località termale di Rigi Kaltbad da cui si raggiunge la cima della Scheidegg per poi proseguire verso l’Urmiberg e arrivare infine a Brunner. In un’ora e mezzo di cammino incontrerete le cime del Mythen e il Lago di Lauerz. Per raggiungere i punti di partenza dei sentieri prendete la ferrovia a cremagliera da Vitznau (risale al 1871 ed è stata la prima del genere costruita in Europa), la ferrovia da Arth-Goldau oppure la funivia da Weggis. Per tutte le informazioni sulle attività da fare sul territorio www.svizzera.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Ritrovare se stessi e staccare la spina dalla quotidianità: in Svizzera c’è tutto quello che cercate da una vacanza. Ed è tutto super genuino.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.