
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
È entrata nel vivo la quarta spedizione del progetto Sulle tracce dei ghiacciai nella Terra del fuoco e nelle Ande della Patagonia. Da un’idea di Fabiano Ventura, l’obiettivo della spedizione è documentare come il riscaldamento globale stia cambiando la morfologia delle montagne più importanti del mondo.
Nel corso della prima settimana, dall’11 al 18 febbraio, Ventura e il suo team, sulle tracce dell’esploratore e sacerdote salesiano Alberto Maria De Agostini, incontrano Carolina Vidal, responsabile dell’archivio fotografico del Museo Maggiorino Borgatello. Qui Ventura verifica il metodo di archiviazione di De Agostini e scopre nuove fotografie che aggiungono preziose informazioni al lavoro di comparazione fotografica volto a capire quali siano gli effetti del riscaldamento globale sulle catene montuose più importanti del mondo. In questo caso sulla Terra dei fuochi e le Ande della Patagonia.
Leggi tutti gli aggiornamenti sulla spedizione
Il 21 febbraio il team fa il suo ingresso nel parco nazionale delle Torri del Paine, in Cile, dove dovrebbe trovarsi il luogo esatto dove De Agostini ha scattato la sua famosa fotografia del ghiacciaio. Proprio lì dove ora, al suo posto, si trova una valle con un grande lago. “Sono convinto che il confronto fra l’immagine storica e quella moderna sarà di grande impatto”, ha scritto Ventura nel suo diario di viaggio.
Dopo un periodo di condizioni meteo davvero aspre, con raffiche di vento superiori a 120 chilometri orari, Ventura riesce ad arrivare sotto la vetta del monte Paine. È qui che inizia la vera ricerca del punto esatto dove è stata realizzata la foto. Molto probabilmente: dalla vetta. Il luogo dello scatto è lì, ma “le nuvole che arrivano dall’oceano si fanno sempre più minacciose” e Ventura decide di scendere “prima che il tempo peggiori ulteriormente”.
La mattina del 24 febbraio il tempo migliora anche se sulle Torri del Paine sono presenti ancora molte nuvole. In Patagonia l’assenza di vento è quasi un miracolo. Con la foto storica in mano Ventura inizia a scrutare le creste per individuare esattamente il luogo da dove De Agostini aveva scattato la sua fotografia e si rende conto che aveva scelto una posizione riparata dal vento vicino ad una roccia sulla cresta sommitale poco al di sotto della vetta.
[vimeo url=”https://vimeo.com/157666164″]
Posizionato il cavalletto per saldarlo bene a terra ed evitare così che il vento porti via tutto, inizia la lunga procedura per eseguire lo scatto con la stessa inquadratura storica. Le condizioni sono veramente estreme e il lavoro quasi impossibile. Il momento dello scatto è emozionante, ma sulle cime di una montagna sulla sinistra dell’inquadratura ci sono le nuvole. Di lì a breve il tempo peggiora e inizia a nevicare. Ventura è costretto a smontare tutto e iniziare la discesa.
Nei giorni successivi il team raggiunge nuovamente i luoghi fotografici e dove riesce a scattare altre fotografie che consente a Ventura di terminare il lavoro nel parco nazionale delle Torri del Paine. Prossimo obiettivo: parco nazionale Los Glaciares, in Argentina, dove ad attendere il gruppo ci sarà il lavoro più importante di tutta la spedizione…
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Il nuovo presidente della Colombia, Gustavo Petro, vuole svincolare l’economia dai combustibili fossili. A cominciare dallo stop alle nuove concessioni.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature indica che le temperature in Groenlandia hanno raggiunto i record dell’ultimo millennio.
Prima le proteste nel fango a Lützerath, poi la presenza più istituzionale a Davos. In pochi giorni Greta Thunberg si è fatta sentire lì dove più conta.
Respinta la richiesta di sorveglianza speciale da parte della questura di Pavia per l’attivista di Ultima generazione che imbrattò il Teatro alla Scala.
Uno studio internazionale ha confermato il preoccupante e continuo aumento delle temperature delle acque degli oceani di tutto il mondo.
Il dispositivo Levante canyon mooring analizza i cambiamenti climatici e la protezione degli ecosistemi marini. Aumentano le innovazioni alle Cinque Terre.
Il buco dell’ozono si sta chiudendo. Un risultato ottenuto grazie alla cooperazione tra stati e l’applicazione di accordi ambientali. Un esempio da seguire.
I dati di Copernicus confermano che gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre a livello globale, con il 2022 in quinta posizione.