
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
È entrata nel vivo la quarta spedizione del progetto Sulle tracce dei ghiacciai nella Terra del fuoco e nelle Ande della Patagonia. Da un’idea di Fabiano Ventura, l’obiettivo della spedizione è documentare come il riscaldamento globale stia cambiando la morfologia delle montagne più importanti del mondo.
Nel corso della prima settimana, dall’11 al 18 febbraio, Ventura e il suo team, sulle tracce dell’esploratore e sacerdote salesiano Alberto Maria De Agostini, incontrano Carolina Vidal, responsabile dell’archivio fotografico del Museo Maggiorino Borgatello. Qui Ventura verifica il metodo di archiviazione di De Agostini e scopre nuove fotografie che aggiungono preziose informazioni al lavoro di comparazione fotografica volto a capire quali siano gli effetti del riscaldamento globale sulle catene montuose più importanti del mondo. In questo caso sulla Terra dei fuochi e le Ande della Patagonia.
Leggi tutti gli aggiornamenti sulla spedizione
Il 21 febbraio il team fa il suo ingresso nel parco nazionale delle Torri del Paine, in Cile, dove dovrebbe trovarsi il luogo esatto dove De Agostini ha scattato la sua famosa fotografia del ghiacciaio. Proprio lì dove ora, al suo posto, si trova una valle con un grande lago. “Sono convinto che il confronto fra l’immagine storica e quella moderna sarà di grande impatto”, ha scritto Ventura nel suo diario di viaggio.
Dopo un periodo di condizioni meteo davvero aspre, con raffiche di vento superiori a 120 chilometri orari, Ventura riesce ad arrivare sotto la vetta del monte Paine. È qui che inizia la vera ricerca del punto esatto dove è stata realizzata la foto. Molto probabilmente: dalla vetta. Il luogo dello scatto è lì, ma “le nuvole che arrivano dall’oceano si fanno sempre più minacciose” e Ventura decide di scendere “prima che il tempo peggiori ulteriormente”.
La mattina del 24 febbraio il tempo migliora anche se sulle Torri del Paine sono presenti ancora molte nuvole. In Patagonia l’assenza di vento è quasi un miracolo. Con la foto storica in mano Ventura inizia a scrutare le creste per individuare esattamente il luogo da dove De Agostini aveva scattato la sua fotografia e si rende conto che aveva scelto una posizione riparata dal vento vicino ad una roccia sulla cresta sommitale poco al di sotto della vetta.
[vimeo url=”https://vimeo.com/157666164″]
Posizionato il cavalletto per saldarlo bene a terra ed evitare così che il vento porti via tutto, inizia la lunga procedura per eseguire lo scatto con la stessa inquadratura storica. Le condizioni sono veramente estreme e il lavoro quasi impossibile. Il momento dello scatto è emozionante, ma sulle cime di una montagna sulla sinistra dell’inquadratura ci sono le nuvole. Di lì a breve il tempo peggiora e inizia a nevicare. Ventura è costretto a smontare tutto e iniziare la discesa.
Nei giorni successivi il team raggiunge nuovamente i luoghi fotografici e dove riesce a scattare altre fotografie che consente a Ventura di terminare il lavoro nel parco nazionale delle Torri del Paine. Prossimo obiettivo: parco nazionale Los Glaciares, in Argentina, dove ad attendere il gruppo ci sarà il lavoro più importante di tutta la spedizione…
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.
Uno studio spiega che tali fenomeni sono alla base degli incendi che hanno devastato nelle settimane scorse Los Angeles, in California.