
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Mettere a confronto foto di ghiacciai oggi con quelle di 60 anni fa, è il modo migliore per dimostrare come il riscaldamento globale stia cambiando la morfologia delle catene montuose più importanti del mondo.
Quale modo migliore per documentare lo scioglimento dei ghiacciai degli ultimi 60 anni se non quello di confrontare due foto per testimoniare visivamente l’arretramento delle lingue glaciali e della superficie nevosa? Fabiano Ventura ha così creato il progetto fotografico e scientifico Sulle tracce dei ghiacciai, giunto alla sua quarta spedizione nella Terra del fuoco e nelle Ande della Patagonia.
Partita giovedì 11 febbraio, la spedizione di Ventura durerà circa due mesi. Dopo aver percorso mille chilometri sulle orme dell’esploratore e sacerdote salesiano Alberto Maria De Agostini, fratello di Giovanni, il fondatore del famoso istituto geografico italiano, Ventura incontrerà un gruppo di ingegneri e geologi. I ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università degli Studi di Milano, infatti, hanno il compito, attraverso il progetto GlacioVar, di raccogliere il materiale e creare modelli tridimensionali di alcune parti dei corpi glaciali per determinare il tasso di fusione e le condizioni della superficie dei ghiacciai. Ad esempio, controllare la presenza di detriti o di black carbon, ovvero particolato fine e polveri sottili. I risultati saranno poi messi a disposizione della comunità scientifica e del Comitato glaciologico italiano.
Sulle tracce dei ghiacciai fa capo all’associazione Macromicro che si avvale di fotografi specializzati e ha già all’attivo tre spedizioni, una nel Karakorum (2009), il gruppo di montagne in bilico tra Pakistan, India e Cina, una sulla regione euroasiatica del Caucaso, nel 2011, e una nello stato americano dell’Alaska (2013). Gli obiettivi sono molteplici: salvaguardare le risorse naturali, in particolare un elemento prezioso come l’acqua; testimoniare l’importanza della ricerca scientifica per lo sviluppo sostenibile e la diffusione della conoscenza; recuperare e valorizzare un patrimonio storico e culturale come gli archivi fotografici.
[vimeo url=”https://vimeo.com/84394776″]
Le fotografie scattate ai ghiacciai oggi, messe a confronto con quelle d’archivio, sono la miglior prova scientifica del riscaldamento globale e non fanno che confermare quanto teorizzato dalla quasi totalità della comunità scientifica. La comparazione con il passato rende i cambiamenti climatici inconfutabili e comprensibili a tutti. Prossime spedizioni in programma: Himalaya (2017) e Alpi (2019).
Leggi tutti gli aggiornamenti sulla spedizione
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.