
Legge di bilancio 2019, tutti gli interventi sull’ambiente
Sprechi di energia e acqua, bonifiche, ecobonus, plastica monouso: le scelte ambientali contenute nella legge di bilancio approvata dal Parlamento.
Sprechi di energia e acqua, bonifiche, ecobonus, plastica monouso: le scelte ambientali contenute nella legge di bilancio approvata dal Parlamento.
Ogni anno si consumano 500 miliardi di tazze di caffè. L’impronta idrica di questa coltivazione mette in difficoltà i Paesi produttori. Il Milan Coffee Festival sosterrà Project Waterfall nel portare acqua potabile in Etiopia.
Vincitrice del Right livelihood award per il riconoscimento dell’acqua come diritto umano, Maude Barlow ci parla di quella che lei definisce una crisi globale dell’acqua e della rischiosa ma ancora velata connessione tra la sua protezione e gli accordi commerciali.
I servizi igienici di base aiutano a combattere la malnutrizione, la violenza e la diffusione di malattie mortali. In occasione del World toilet day, l’editoriale di Azione contro la fame.
L’Europarlamento ha approvato nuove norme con nuovi limiti per gli inquinanti nell’acqua del rubinetto. L’obiettivo è quello di aumentare la fiducia dei consumatori e di ridurre le bottiglie di plastica.
Bologna, grazie al progetto BlueAp, è stata la prima città italiana a dotarsi di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici.
Si è conclusa la challenge social lanciata da Lario Reti Holding per raccontare con uno scatto il legame acqua legato e sostenibilità. In premio ci sono la possibilità di esporre in una mostra e di diventare Water Reporter per Lifegate per un giorno.
MM spa indice il premio giornalistico “Bonvesin De La Riva”, per i reportage sul ruolo dell’acqua a Milano. Per partecipare c’è tempo fino al 15 dicembre.
Gruppo Cap festeggia i suoi 90 anni con “La linea dell’acqua”, una mostra fotografica al Museo della Permanente di Milano, in collaborazione con Contrasto.
Presadiretta riparte lunedì 3 settembre con una puntata dedicata all’acqua: Riccardo Iacona ci accompagna dall’Italia al Sudafrica per scoprire come salvaguardare un bene che ormai scarseggia sempre di più.