
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
In Sicilia alcuni agricoltori sfruttano le caratteristiche del terreno per coltivare il pomodoro siccagno, ovvero senza irrigazione.
Lo chiamano pomodoro siccagno, un nome che non indica una varietà di pomodoro, quanto più un metodo di coltivazione praticato nell’entroterra della Sicilia, in particolare nei comuni da Valledolmo a Marianopoli, nelle provincie di Caltanissetta e Palermo.
Questo pomodoro matura in asciutta, senza bisogno di irrigazione. Una tecnica resa possibile dalla capacità di sfruttare le caratteristiche del terreno dell’area mantenendo il giusto equilibrio tra argilla e sabbia così da trattenere l’umidità. La coltivazione è favorita anche dall’escursione termica tra il giorno e la notte e dai venti che soffiano in questo territorio.
Per coltivare il pomodoro siccagno si utilizzano varietà locali come il pizzutello, il datterino, ma anche un pomodoro piccolo a forma tonda e uno grande dall’aspetto costoluto. I pomodori coltivati in siccagno hanno basse rese e dimensioni ridotte, in compenso tutte le qualità del pomodoro sono esaltate: il colore rosso è intenso, la polpa si caratterizza per un alto contenuto zuccherino e una concentrazione di antiossidanti come il licopene, la vitamina A e la vitamina C. Il pomodoro siccagno si raccoglie da luglio a ottobre e si rende disponibile tutto l’anno sotto forma di passate, salse, concentrati e pomodori secchi.
Alcuni degli agricoltori di pomodoro siccagno sono riuniti nella Cooperativa Rinascita di Valledolmo. La coltivazione viene effettuata con rotazioni agronomiche triennali in grado di favorire un equilibrio naturale degli elementi del terreno e senza ricorrere a concimi, sostanze chimiche di sintesi e ogm, ma sfruttando le caratteristiche di adattabilità ai fattori ambientali, climatici e resistenza agli agenti infestanti delle varietà locali di pomodoro. Il pomodoro viene piantato, coltivato e raccolto a mano riducendo al minimo le lavorazioni meccaniche e di conseguenza le emissioni di CO2, la perdita di fertilità dovuta al compattamento e l’erosione del suolo. I pomodori vengono trasformati dalla cooperativa in passate e pomodori secchi.
Ci sono poi i produttori del presidio Slow Food del pomodoro siccagno della Valle del Bilìci come Francesco di Gesù dell’azienda Fattoria di Gesù di Villalba (Cl) che coltiva in biologico eseguendo trattamenti a base di zolfo per prevenire eventuali attacchi fungini e controllando le erbe infestanti meccanicamente e manualmente. Il pomodoro raccolto viene utilizzato per produrre una passata saporita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Icam, azienda lecchese che vanta oltre 75 anni di storia nel settore del cioccolato, fa il punto sui progressi fatti in termini di sostenibilità.