
Giorgio Celli, dall’etologia al parlamento europeo
L’amore animale non ha a di meno dell’amore umano. Purtroppo l’uomo difficilmente ha il senso della “giusta misura” col proprio animale: o lo ama troppo o lo ama poco.
L’amore animale non ha a di meno dell’amore umano. Purtroppo l’uomo difficilmente ha il senso della “giusta misura” col proprio animale: o lo ama troppo o lo ama poco.
Lo scorso 11 ottobre si è tenuta la giornata mondiale dell’uovo. Una celebrazione a livello internazionale promossa dall’International egg commission, la struttura che rappresenta gli interessi dei produttori di uova. Qui da noi l’Unione nazionale avicoltori (Unav) ha diffuso alcuni dati: l’Italia è al sesto posto per consumo pro-capite, nel mondo (sul gradino più alto
Le Alpi lombarde si rivelano sempre pi
Provate a passare la vostra vita in piedi su una mattonella: è quanto sono costrette a fare le galline da carne ed ovaiole nel nostro paese, in Europa, in Nord Africa. Lo spazio a disposizione per le povere galline “da produzione”, cresciute negli allevamenti “in batteria” è di 450 centimetri quadrati: un foglio di quadernone.
Ecocidio: i bovini e il male occulto …Ma l’impatto dei bovini sul consorzio umano non è stato ancora affrontato: il silenzio che circonda il complesso bovino e la carne moderni è ancora più sconcertante, alla luce dell’effetto che produce sulla creazione di una delle più inique modalità di produzione e distribuzione del cibo che la storia
Spesso si ammalano (per le condizioni-limite in cui vivono) e perciò vengono sottoposte a terapie antibiotiche senza requie: agli esami si rileva un’incidenza elevata di lesioni muscolari dovute all’uso di sostanze xenobiotiche. Insomma, vengono dati loro troppi farmaci. La dipendenza della zootecnia dall’industria farmaceutica ha molti riflessi negativi: sofferenza e patologie iatrogene (drivanti da abusi
In Italia la capra Verzaschese rappresenta la razza prevalente nelle zone montane della provincia di Varese, come la Val Veddasca-Dumentina, e in molte aree delle valli occidentali dell’Alto Lario, nella provincia di Como.
Dopo la scoperta di alcuni allevamenti nel bresciano ove i vitelli venivano “gonfiati”, le indagini delle ASL di mezza Italia stanno scoprendo diversi casi di uso del ‘boldenone’, un ormone chimico vietatissimo. E il Ministro della salute Girolamo Sirchia ha spedito una nota di protesta in Olanda. Scoppia il caso della carne al boldenone, un
Allevamento: anabolizzanti ai vitelli in Piemonte; componenti animali nei mangimi in Italia.
La Lombardia possiede, nell’ambito del territorio montano, un importante patrimonio di razze caprine autoctone. Tra di esse la Bionda dell’Adamello.