Basta gabbie di batteria nell’allevamento di conigli
Il Parlamento europeo ha votato a favore dell’adozione di misure volte a migliorare le condizioni dei conigli d’allevamento in tutta Europa.
Il Parlamento europeo ha votato a favore dell’adozione di misure volte a migliorare le condizioni dei conigli d’allevamento in tutta Europa.
Un’inchiesta dell’associazione Animal Equality ha documentato gravi infrazioni ai danni degli animali che mettono anche a rischio la salute dei consumatori. Denunciato l’allevamento per maltrattamento animale.
A simple love è la canzone che Moby dedica a tutti gli animali e a chi li ama e li salva dagli allevamenti intensivi, in occasione di San Valentino.
Lierre Keith, studiosa e attivista ambientalista, ha scritto un libro che mette in discussione la scelta vegana e il concetto stesso di agricoltura.
Abbiamo chiesto a Giulia Innocenzi, autrice del libro Tritacarne e del programma televisivo Animali come noi, cosa ha scoperto nel corso di un anno e mezzo di indagini negli allevamenti italiani.
In Cina vivono 700 milioni di maiali, uno ogni due abitanti. Pari alla metà di tutti i suini allevati al mondo. Per sfamare questi animali che vivono chiusi in gabbie all’interno di capannoni industriali, Pechino importa ogni anno 80 milioni di tonnellate di soia, soprattutto dall’America Latina, in particolare dall’Amazzonia brasiliana dove le sconfinate monoculture
Sofferenze terribili per i maiali all’interno di un grande allevamento intensivo che produce il prosciutto più consumato in Italia ed esportato nel mondo.
Dopo solo un anno lo stabilimento di Ghedi, nel quale venivano maltrattati gli animali e lavorata carne infetta, riapre i battenti.
Il ministero dell’Agricoltura ha pronti milioni di euro per campagne in difesa degli allevamenti intensivi in Italia e il consumo di carne rossa: ecco perché.
È quanto sostiene la professoressa di filosofia Lisa Kemmerer, autrice del libro Mangiare la terra. Etica ambientale e scelte alimentari.