
Danza, arti marziali e meditazione: come scegliere la disciplina giusta
Per creare e mantenere un rapporto armonioso tra mente e corpo, tra corpo e anima, molti vorrebbero praticare un’attività. Ma qual è quella giusta per noi?
Per creare e mantenere un rapporto armonioso tra mente e corpo, tra corpo e anima, molti vorrebbero praticare un’attività. Ma qual è quella giusta per noi?
Oggi viene riscoperta una versione pi
In giapponese Bo significa legno e Ken spada. Bokken
Situato all’incrocio fra testa e tronco, dal punto di vista simbolico diviene “luogo di comunicazione” tra sfera della volontà cosciente e quella della volontà fisiologica, il nostro “cielo” e la nostra “terra”.
L’ossessione per la bellezza assoluta e il culto per il corpo culminato nella pratica delle arti marziali e sfociato nella sua scrittura. Vita e opere di Yukio Mishima.
La sabbia era bianca come luna piena. Il cielo ci guardava con tutto il blu di cui era capace e il sole illuminava i nostri corpi con calore gentile. Nove del mattino, maggio, Sardegna: stage di Tai Chi Chuan.
Uno degli aspetti pi
Sono stati prodotti numerosi film dedicati al karate, risse e vendette consumate a suon di colpi “della gru”, improbabili ometti urlanti con fasce colorate sulla fronte e avvolti in bizzarri kimono dorati.
Durante il kihon si migliora la propria resistenza, si acquisisce velocità nell’esecuzione, si rafforza lo spirito combattivo e si apprende come utilizzare le molte “armi” del nostro corpo.
Nel 1879 Gichin Funakoshi, un debole e minuto ragazzino di Okinawa, intraprendeva, sotto la guida dei pi