
Dojo Kun, l’etica del Karate Shotokan
I maestri giapponesi di karate usano ripetere la frase “karate no shugyo wa issho de aru”, che tradotta in italiano suona come “il karate si pratica tutta la vita”.
I maestri giapponesi di karate usano ripetere la frase “karate no shugyo wa issho de aru”, che tradotta in italiano suona come “il karate si pratica tutta la vita”.
La pratica dello Shaolin mon-Jiseido
Laureato all’universit
Creato dal M
La colonna vertebrale esprime in molti casi il nostro stato di salute fisico e mentale.
Molti corsi iniziano inserendo sin dalle prime ore “la camminata”. Eseguita al rallentatore consente un allenamento muscolare presente quasi esclusivamente in questa disciplina.
Il Tai Chi Chuan fa parte della medicina cinese, insieme al Qi Gong, all’agopuntura, al Tui Na (massaggio) e a molte altre pratiche terapeutiche, porta la persona a percepire il proprio mondo interno in relazione all’universo in cui viviamo.
Dal colloquio con un anziano maestro di arti marziali e un suo allievo, si nota la speranza di una nuovo rinascimento dei costumi tradizionali, in Giappone
L’Aikitasio comprende una serie di esercizi e di pratiche che passano attraverso l’educazione della respirazione kokkyu per coordinare energia e movimento.
La ginnastica preparatoria dell’Aikido si chiama Aikitasio, ma al contrario di come viene concepita in Occidente non si limita alla parte propriamente fisica, ma esalta alcuni aspetti spirituali strettamente connessi al proprio corpo.