
Antartide, un’isola ha perso il 20 per cento della propria massa in soli 10 giorni
A causa del caldo estremo, l’isola Eagle, in Antartide, ha perso un quinto della propria massa in soli dieci giorni, secondo quanto riportato dalla Nasa.
A causa del caldo estremo, l’isola Eagle, in Antartide, ha perso un quinto della propria massa in soli dieci giorni, secondo quanto riportato dalla Nasa.
Arctic – Un’avventura glaciale è un action movie per tutta la famiglia, che affronta il tema dello scioglimento dei ghiacci artici attraverso la storia di una piccola volpe coraggiosa e dei suoi amici.
Un tempo il ghiaccio marino proteggeva l’isola sulla quale sorge il villaggio di Kivalina, in Alaska. Ora che il ghiaccio si sta sciogliendo, il mare la sta lentamente cancellando dalle carte geografiche. Ma gli abitanti resistono, e con loro le tradizioni.
Un autorevole studio francese rivede al rialzo le previsioni sul riscaldamento globale nel 2100. Nello scenario peggiore, si potrebbe arrivare a 7 gradi.
Gli scettici la chiamano “Chernobyl galleggiante”, una centrale nucleare galleggiante per dare energia elettrica alle piattaforme petrolifere. Una grande minaccia per l’intero ecosistema artico.
Pensata per durare. È questo il ruolo immaginato per la plastica. E ora dopo aver invaso mari e fiumi le microplastiche hanno raggiunto aree del pianeta un tempo considerate incontaminate, dalle cime delle Alpi, fino all’Artico. A confermarlo arriva un nuovo studio pubblicato su Science Advances che conferma come, in alcuni campioni raccolti dai ricercatori,
Gli islandesi hanno perso il loro primo ghiacciaio, Okjökull, a causa del riscaldamento globale. Per questo, hanno voluto commemorare il triste evento con una targa che possa rappresentare un monito per i posteri.
I roghi che stanno devastando l’Artico, oltre a provocare una catastrofe climatica planetaria, stanno uccidendo migliaia di animali, costringendo le specie più grandi ad avvicinarsi ai centri abitati.
Il primo agosto in Groenlandia si è sciolto così tanto ghiaccio che avrebbe potuto riempire 4,4 milioni di piscine olimpioniche. Un documentarista ha scattato delle foto che lo dimostrano.
Le immagini satellitari mostrano i roghi che, nelle ultime settimane, stanno bruciando il Circolo polare artico e la foresta boreale con gravi conseguenze per gli habitat e il clima.