
Se rottami il diesel salvi l’Artico
Se avete un vecchio diesel e nel contempo vi stanno a cuore i ghiacci polari, forse è ora di cambiare auto. Scoprite perché
Se avete un vecchio diesel e nel contempo vi stanno a cuore i ghiacci polari, forse è ora di cambiare auto. Scoprite perché
Decine, centinaia di ambientalisti di Greenpeace hanno circondato la baia di Seattle, negli Stati Uniti, a bordo di kayak per protestare contro la decisione della compagnia olandese Shell (Royal Dutch Shell) di riprendere le trivellazioni nell’Artico durante l’estate. Gli attivisti hanno dato vita a una catena di kayak fuori dal terminal 5 del
I sei attivisti di Greenpeace sono ancora a bordo della nave che sta trasportando la piattaforma Shell verso l’Artico.
I manifestanti protestano contro la decisione del governo americano che ha approvato il progetto di trivellazione dell’Artico di Shell.
Pochi giorni fa la norvegese Statoil e altre grandi compagnie petrolifere hanno deciso di abbandonare l’Artico perché troppo rischioso e troppo costoso da trivellare. Firma la petizione su Change.org Lo scioglimento dei ghiacci causato dal riscaldamento globale sta rendendo accessibili molte rotte artiche finora impraticabili dove sarebbero conservate enormi quantità di gas e petrolio, tra
I ghiacci della Groenlandia non hanno più misteri. Grazie a un sistema radar è oggi possibile visualizzare una mappa 3D dei ghiacci dello Stato artico: una calotta della profondità di 3000 metri e “vecchia” 130.000 anni. Foto: ©Getty Images Finora, i dati disponibili sugli strati di ghiaccio provengono solamente dai carotaggi. Grazie alla ricerca coordinata
La Casa Bianca ha annunciato domenica 25 gennaio che chiederà al Congresso degli Stati Uniti di aumentare il grado di protezione ambientale a milioni di ettari di habitat incontaminato in Alaska, all’interno dell’Arctic national wildlife refuge, una riserva artica nel nordest dello stato di oltre 78mila chilometri quadrati. La proposta dell’amministrazione guidata dal presidente
La Noaa, l’Agenzia americana per gli oceani e l’atmosfera ha pubblicato un video sullo scioglimento dei ghiacci del Circolo polare artico dal 1987 al 2014. Pochi decenni fa, la maggior parte dell’Artico era coperta da una calotta polare che a ogni inverno andava a coprirsi di nuovi strati e per questo era in grado di
Quando la Statoil, la compagnia petrolifera norvegese, ha deciso di acquistare tre licenze per condurre esplorazioni petrolifere al largo delle coste della Groenlandia occidentale, nel gennaio 2012, il prezzo di un barile di petrolio si aggirava intorno ai 110 dollari. L’Artico stava diventando un’attrazione reale per le compagnie di mezzo mondo, alla ricerca di gas
Per i freddolosi, oggi, ci sono brutte notizie: secondo uno studio dell’Università di Tokyo pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, infatti, in Europa e Asia l’inverno sta cambiando, con stagioni fredde dalle temperature sempre più rigide. La colpa sarebbe dello scioglimento dei ghiacci dell’Artico, che raddoppierebbe il rischio di inverni dalle temperature estreme. Secondo le