
Plastica nel mare. Il miliardario Kjell Inge Rokke regala una nave ultra-moderna ai ricercatori
La nave sarà varata nel 2020 e ospiterà le strumentazioni più all’avanguardia per la ricerca di plastica nel mare. Il progetto realizzato con il Wwf.
La nave sarà varata nel 2020 e ospiterà le strumentazioni più all’avanguardia per la ricerca di plastica nel mare. Il progetto realizzato con il Wwf.
È certamente un inverno anomalo, quello registrato nell’Artico quest’anno. E se le temperature medie lo scorso novembre hanno toccato punte mai registrate, ora a segnare il valore più basso è la copertura dei ghiacci, che in questo periodo dovrebbe invece essere al suo massimo. A gennaio 2017 il ghiaccio artico misurava in media 13,38 milioni
Il 6 marzo, a Venezia, si parla di cambiamenti climatici. Si tratterà di un vero e proprio “Summit on climate change”, un momento per parlare degli effetti del riscaldamento globale sugli ecosistemi e del ruolo della politica internazionale per arginare i rischi. Il convegno è uno degli eventi collaterali di Artico, ultima frontiera, la mostra
Il 2016 rompe l’ennesimo record: è l’anno più caldo mai registrato da quando si misurano le temperature, ovvero dal 1880. Non solo, dopo i record del 2014 e del 2015, questo si attesta come il terzo anno consecutivo durante il quale viene registrato un aumento delle temperature medie globali. L’anno appena trascorso ha superato di
Secondo uno studio italiano i contaminanti organici persistenti alterano il latte delle femmine avvelenando i piccoli orsi polari.
I ghiacci dell’Artico hanno raggiunto un record negativo di estensione. Il peggiore dal 1979. La causa sarebbe in un autunno così caldo da impedire la formazione del ghiaccio marino.
Dovrebbe esserci più ghiaccio, molto di più. E le temperature dovrebbero essere invernali, sotto zero. Ma non è così. Secondo quanto riferiscono sia i ricercatori dell’Istituto Meteorologico Danese, che della Rutgers University, entrambi impegnati nel monitoraggio delle temperature e della coperture dei ghiacci al di sopra dell’80° parallelo, le temperature nell’Artico sono “appena” di 5
Nel permafrost artico si celano batteri pericolosi che a causa del riscaldamento globale potrebbero tornare a rappresentare una minaccia.
Studio italiano conferma i legami tra scioglimento delle calotte artiche, i cambiamenti climatici e il rapido innalzamento del livello dei mari.
Il pianista italiano ha aderito alla campagna di Greenpeace per la difesa dell’Artico e si è esibito in un’insolita performance fra i ghiacci del Polo Nord.