
Sculture nel verde: 5 parchi da vedere in Italia
In montagna, ai bordi di una città, opere realizzate con i materiali della natura, figure esoteriche in cemento e vetri colorati: le sculture nel verde sono arte che si inserisce nel paesaggio.
In montagna, ai bordi di una città, opere realizzate con i materiali della natura, figure esoteriche in cemento e vetri colorati: le sculture nel verde sono arte che si inserisce nel paesaggio.
Sicuramente questo Salone sarà ricordato per la notizia, confermata in queste ore, dell’acquisizione di Opel da parte del gruppo francese PSA che diventa così, dopo Volkswagen, il più grande costruttore europeo di auto. Ma a Ginevra è evidente un altro “fenomeno”, ossia il sempre maggior peso, in termini numerici e di raffinatezza tecnologica, delle proposte green
Evita gli ostacoli, mantiene la carreggiata, frena e accelera da sola. E, se serve, si parcheggia col telecomando. La Bmw Serie 5 non è mai stata così efficiente e da marzo sarà anche plug-in hybrid.
Secondo uno studio, la casa automobilistica giapponese è risultata la prima in classifica nelle ricerche online di 74 Paesi del mondo su 193 analizzati in totale. E intanto le vendite di auto ibride Toyota continuano a segnare nuovi record.
Zone a limite di velocità 30 km/h, più aree pedonali e pista ciclabili, boschi urbani, una mobilità sempre più a emissioni zero, riqualificazione degli edifici: ecco le proposte anti smog che Legambiente ha lanciato nel dossier Mal’aria 2017.
Un decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede l’innalzamento del limite dei distributori a idrogeno a 700 bar. Così le moderne vetture fuel cell potranno rifornirsi in tre minuti e in totale sicurezza.
L’industria del turismo invernale non può essere definita un esempio di sostenibilità. Specie durante stagioni avare di precipitazioni, come l’attuale per le montagne del Nord-Est, l’innevamento artificiale assume un ruolo determinante, portando a un inevitabile consumo, e in certi casi abuso, delle risorse ambientali. Dallo smodato utilizzo d’energia elettrica e acqua alla necessità di creare
È l’invenzione nata dalla collaborazione tra l’Università di Firenze e il gruppo Caf: gli pneumatici fuori uso vengono scomposti con un trattamento termico ottenendo elementi gassosi, liquidi e solidi completamente riciclabili.
L’esperienza di dormire in un igloo è unica. Ci sono località in Italia, è appena oltreconfine, che offrono la possibilità di farlo scaldandosi con speciali sacchi a pelo da spedizione. Volete sapere dove?
Siglato un accordo tra Toyota e Università Milano – Bicocca per l’utilizzo di una Toyota Prius in comodato d’uso gratuito e per l’acquisto agevolato di vetture a basso impatto ambientale. Per una nuova cultura energetica.