
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
La trazione elettrica è il futuro della mobilità? Senza dubbio. Logico, quindi, che il mondo dello sport a quattro ruote si adegui al cambiamento. La Formula E, nel dettaglio, è la massima espressione dell’automobilismo sportivo a batteria. Una serie inaugurata nel 2014 e divenuta di grande interesse per un numero sempre crescente di costruttori, affascinati
La trazione elettrica è il futuro della mobilità? Senza dubbio. Logico, quindi, che il mondo dello sport a quattro ruote si adegui al cambiamento. La Formula E, nel dettaglio, è la massima espressione dell’automobilismo sportivo a batteria. Una serie inaugurata nel 2014 e divenuta di grande interesse per un numero sempre crescente di costruttori, affascinati dall’idea di sperimentare soluzioni tecniche e aerodinamiche innovative, destinate nel prossimo futuro anche alle vetture di serie.
Il 9 ottobre a Hong Kong vedrà il via la terza stagione del Campionato di Formula E, vale a dire la Formula 1 elettrica. La serie si articolerà su quattordici appuntamenti, in gran parte cittadini, a rimarcare l’assenza di emissioni sia sonore sia inquinanti da parte delle monoposto. Ciò consentirà di promuovere la propulsione a batteria grazie al contatto diretto con il pubblico e a location spettacolari come Montecarlo, Parigi, Marrakech e il cuore della Grande Mela. New York ospiterà infatti all’interno dell’area portuale di Brooklyn, al cospetto della Statua della Libertà, le due manche conclusive della stagione. Caratteristiche che affascinano i costruttori al punto da registrare, dopo l’entrata in lizza della francese Renault, sia il debutto dell’inglese Jaguar sia l’avvicinamento delle tedesche Audi e Porsche. La prima gareggerà già quest’anno grazie alla partnership con lo storico team ABT Sportsline, mentre la seconda mira a divenire il nuovo fornitore unico di batterie per i team, rimpiazzando la britannica Williams.
La discesa in campo di Porsche cela un intento ben più importante e dalla portata globale rispetto al semplice impegno agonistico, dato che la casa di Stoccarda punta a sviluppare nuove tecnologie per l’accumulo d’energia da sottoporre al massimo stress possibile. Nulla di meglio, in proposito, che la Formula E per testare in condizioni limite gli inediti accumulatori. L’obiettivo dichiarato è fornire celle dalla potenza superiore ai 28 kWh appannaggio delle batterie attuali, in grado di alimentare le monoposto solamente per metà gara, costringendo i piloti a una sosta per il cambio vettura. Una pratica che mal si accompagna con la costante crescita d’autonomia da parte delle vetture elettriche di serie, compromettendo in parte l’effetto promozionale dell’intera serie. L’impegno Porsche arriva dopo l’entrata in lizza di altri costruttori generalisti quali Citroën DS e Mahindra, mentre alla finestra vi sono BMW e Red Bull, pronte a schierarsi sulla linea di partenza nella stagione 2017/2018.
La fornitura delle super batterie per la Formula E consentirebbe a Porsche di sviluppare al meglio gli accumulatori destinati all’erede della concept Mission E, vale a dire la prima vettura a batteria di grande produzione della casa tedesca, testa di ponte del nuovo corso sia stilistico sia tecnico di Stoccarda. Attesa in produzione entro il 2020 e già considerata l’anti Tesla per eccellenza, dovrebbe poter contare su 600 cv, uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e un’autonomia di ben 500 km e fronte di una possibilità di ricarica dell’80 per cento in quindici minuti. Valori da record. Valori che potrebbero cambiare il futuro della mobilità elettrica al pari della prima edizione della Roborace, vale a dire la serie di contorno alla Formula E che prevede la presenza in pista di venti vetture a batteria a guida autonoma, quindi senza pilota, e tecnicamente identiche: ogni team svilupperà solamente il software di guida. Un ulteriore esempio di come le innovazioni in ambito agonistico possano ricadere sulla produzione di serie del futuro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.