
La lista del pesce sostenibile
In che modo si riconosce il pesce sostenibile? Come per gli altri cibi da mettere in tavola, vale la regola del locale e di stagione.
In che modo si riconosce il pesce sostenibile? Come per gli altri cibi da mettere in tavola, vale la regola del locale e di stagione.
Nel giro di una sola generazione le principali risorse ittiche si sono ridotte del 90%. Nonostante i nostri mari offrano centinaia di specie commestibili, quelle che effettivamente vengono consumate sono poco più di una decina (tonno, pesce spada, merluzzo, salmone, gamberi, solo per citarne alcune). Il danno che si crea è duplice: da una parte
Il 22 Aprile si festeggia la Giornata della Terra, tra iniziative concrete, partecipazione popolare e decisioni politiche per salvaguardare il pianeta.
Niente gabbie, ma solo barriere natural. A Torino nasce ZOOM, un bioparco visitabile dove si fa ricerca sugli animali con grossi problemi di sopravvivenza.
C’è un’agricoltura di piccola scala, quasi invisibile per i grandi numeri dell’economia, ma che produce la maggior parte del cibo di cui ci nutriamo. Un’agricoltura indispensabile per mantenere fertile la terra, per tutelare la diversità di paesaggi, piante e animali, per conservare i saperi, le tecniche e i prodotti locali. Per difendere questo tipo
Un muro lungo 13 metri blocca la strada ai passanti, in Via Mercanti a Milano, in pieno centro.
Il Prof. Giorgio Celli, etologo e entomologo, ci ha raccontato alcune curiosità del suo affascinante lavoro, tra musica e animali di ogni sorta.
La Green Week, la settimana verde che ogni anno viene istituita dall’Unione europea, si è tenuta dall’1 al 4 giugno con un focus, com’è facile intuire, sulla biodiversità. Un argomento che pare lontano dalla gente, ma che in realtà è molto vicino: la biodiversità è l’insieme delle piante e degli animali che popolano il pianeta.
Preservare lo Yasunì Si sgretola il sogno del lungimirante progetto che lo aveva presentato come il paese più progressista e ambientalista dell’America Latina: l’idea di mantenere la riserva amazzonica del Yasunì, grondante di petrolio e biodiversità, così com’è, intatta. E le due popolazioni in isolamento volontario, i Tagaeri e i Tauromenani, lì dove sono, mezzi
Sulle tracce dei delfini, dopo la partenza da Ostia la barca a vela di 24 metri farà tappa al Santuario per i mammiferi marini di Argentario.