
Questionario sull’ambiente ai candidati alle europee
Greenpeace rende noto oggi l’esito del questionario relativo all’ambiente inviato a tutti i candidati alle elezioni europee. Ecco promossi (pochi) e bocciati.
Greenpeace rende noto oggi l’esito del questionario relativo all’ambiente inviato a tutti i candidati alle elezioni europee. Ecco promossi (pochi) e bocciati.
Nove stati hanno collaborato in una ricerca biennale per la tutela delle Alpi. E’ stato elaborato un piano per le attività di conservazione da attuare a livello ecoregionale e regionale
Un’Italia da… diecimila incendi: tanti sono quelli che quest’ultima estate hanno aggredito il nostro patrimonio boschivo. E la maggioranza sono dolosi.
Ogni anno spariscono trentamila specie viventi: la più rapida estinzione nella storia della Terra. Il paleontologo Niles Eldredge lancia l’allarme.
Intervista a uno dei maggiori esperti mondiali di biologia della conservazione, noto per le sue indagini sulle strategie per l’uso sostenibile delle risorse forestali.
Sono diffusissime le leggende riguardo le sirene, mitiche creature metà donna e metà pesce che attiravano i marinai con il loro bellissimo aspetto e con la loro voce ammaliante.
Attraverso il coinvolgimento dei principali attori dei settori produttivi si definiscono gli obiettivi da perseguire e gli strumenti da utilizzare per la gestione delle problematiche ambientali.
La definizione “ufficiale”, presa dall’Articolo 2 della Convenzione di Rio, è questa:
“Creare delle condizioni adatte al prosperare della vita in tutta la sua varietà e bellezza”. È la base dell’ecopscicologia.
Il 22 maggio