
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Parcheggiati i furgoni, ora TNT consegna nei centri cittadini con i ciclocargos, tricicli simili a risciò che consentiranno di ridurre emissioni e traffico.
Saranno delle filiali mobili, quelle del colosso delle spedizioni.
I “mobile depot”, congegnati per migliorare l’efficienza delle
operazioni di consegna dei pacchi, contribuiranno così a
diminuire il traffico nei già congestionati centri
cittadini.
Si tratta in pratica di un rimorchio che dai centri di smistamento
verrà parcheggiato poco fuori i centri cittadini e che
sarà in grado di trasformarsi in un vero e proprio ufficio e
deposito, con un’area per il carico e lo scarico.
La filiale mobile potrà contenere 11 contaneir di pacchi,
pronti ad essere consegnati.
Da qui i tricicli elettrici caricheranno la merce
presso il “mobile depot” e trasporteranno i pacchi nel cosiddetto
“ultimo miglio” agli indirizzi designati per accelerare le consegne
ai negozi ed uffici nell’affollato centro cittadino.
La sperimentazione per ora sarà attiva nei comuni di
Schaerbeek, Etterbeek e Saint-Josse-ten-Noode (Comuni della Regione
di Bruxelles). Ogni giorno, la struttura sarà condotta
dall’hub TNT Express di Brucargo sino al parcheggio del
Parc du Cinquantenaire.
Grazie a questo sistema, TNT prevede di essere in grado di
eliminare i circa 900 km la settimana abitualmente percorsi da
ciascun furgone nei centri cittadini di quest’area. Il risultato
è quasi ovvio: minore emissioni di CO2, minor traffico, minor
rumorosità.
Anche in Italia è attivo un nuovo sistema di supply chain
sostenibile e che coinvolge in questo caso il quartiere del lusso
di Milano, il Quadrilatero della Moda. Il
servizio, denominato “High Street Fashion”, offre il trasporto
delle merci tramite van elettrici dai cancelli del maxi impianto
TNT Milano Mega di Peschiera Borromeo, verso il quartiere
milanese.
Il servizio attivato riguarda in tutto una decina di shop milanesi
appartenenti anche, fra gli altri, ai brand Gucci, Saint Laurent,
Bottega Veneta, Stella McCartney, Balenciaga, Alexander
McQueen.
Questo è solo l’ultima delle iniziative del colosso olandese
delle spedizioni volta a diminuire e compensare le emissioni di
CO2. Percorso iniziato già nel 2007 e che punta a renderla
neutra entro il 2015.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.