
Canada, il governo vieta la vendita di armi di tipo militare
A pochi giorni di distanza dalla peggiore strage della storia del paese, il governo del Canada ha messo al bando 1.500 tipi di armi d’assalto.
A pochi giorni di distanza dalla peggiore strage della storia del paese, il governo del Canada ha messo al bando 1.500 tipi di armi d’assalto.
Si chiamano wet’suwet’en e sono i nativi canadesi che dal 2018 si oppongono al progetto di gasdotto GasLink, che minaccia un terzo della loro riserva. Il governo avanza un accordo, mentre la polizia federale è sul piede di guerra.
Poco prima del terzo sciopero mondiale per il clima del 27 settembre, l’attivista ambientale Greta Thunberg ha parlato con il primo ministro canadese Justin Trudeau ed è riuscita a strappargli una promessa.
Rispetto al 1970, negli Usa e in Canada ci sono 2,9 miliardi di uccelli in meno. Il dato sconcertante arriva da un articolo pubblicato su Science.
Minacce, insulti, misoginia: Catherine McKenna paga il fatto di aver impegnato il Canada a tagliare le proprie emissioni di CO2.
Stati Uniti e Canada hanno appena vissuto un’ondata di caldo eccezionale, mentre in Europa ci si prepara ad una nuova settimana rovente.
Ad Alert, nel Canada settentrionale, la temperatura ha raggiunto 21 gradi: non era mai successo. Nel frattempo, l’Alaska e la Siberia sono flagellate dagli incendi.
L’obiettivo del provvedimento è contrastare lo sterminio di questi preziosi predatori, in allarmante declino.
Il Canada ha vissuto 24 ore schizofreniche. Prima l’approvazione dello stato di emergenza climatica, poi l’ok all’ampliamento dell’oleodotto Trans Mountain.
La camera dei comuni canadese ha approvato la cosiddetta legge Free Willy, che rende illegale la detenzione e l’allevamento dei cetacei.